Newsletter n. 167 del 06.V.2025
Si trasmette il documento indicato in oggetto, riportando di seguito il sommario degli argomenti trattati:
SOMMARIO
PARTE I. DIRITTO PENALE. ………………………………………………………………… 3
1) Reati e pene – Pene accessorie – Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale – Sospensione automatica, anziché facoltativa, dell’esercizio della responsabilità genitoriale – Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del preminente interesse del minore – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Reati e pene – Pene accessorie – Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale – Sospensione dell’esercizio della responsabilità genitoriale – Durata della pena accessoria, pari al doppio della pena inflitta – Denunciata violazione del principio di proporzionalità della pena e dei principi a tutela del preminente interesse del minore – Inammissibilità delle questioni.
2) Reati e pene – Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 625-bis codice penale (collaborazione del reo) sulla recidiva reiterata di cui all’art. 99, quarto comma, codice penale – Violazione del principio di ragionevolezza, in considerazione della rilevanza della precedente attività delittuosa del reo rispetto alla condotta di collaborazione successiva alla commissione del reato – Irragionevolezza anche rispetto alla circostanza attenuante a effetto speciale di cui all’art. 8 del decreto-legge n. 152 del 1991, come convertito – Violazione del principio di proporzionalità della pena (principalmente nella sua funzione rieducativa, ma anche in quella retributiva).
PARTE II. Diritto Processuale Penale……………………………………………………. 7
1) Industria – Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale – Disposto sequestro preventivo su di essi – Provvedimento con cui il giudice esclude, revoca o nega l’autorizzazione alla prosecuzione dell’attività degli stabilimenti indicati o delle infrastrutture necessarie ad assicurarne la continuità produttiva, nonostante le misure adottate dal Governo nell’ambito della procedura di riconoscimento dell’interesse strategico nazionale – Appello – Competenza – Tribunale di Roma anziché tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento oggetto di gravame – Manifesta irragionevolezza – Illegittimità costituzionale parziale.
PARTE III. Diritto Penitenziario e dell’Esecuzione……………………………….. 10
1) Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Detenzione domiciliare speciale – Padre detenuto – Condizioni di accesso alla misura – Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all’educazione del figlio, che «non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre» – Violazione del principio di uguaglianza senza distinzione di sesso e dell’interesse primario del minore – Illegittimità costituzionale parziale.
PARTE IV. Legislazione Penale Speciale……………………………………………… 14
1) Straniero – Immigrazione – Trattenimento, disposto dal questore, dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) – Convalida o proroga del trattenimento da parte dell’autorità giurisdizionale – Ricorso per cassazione contro i decreti di convalida e di proroga – Disciplina – Rinvio alla procedura per l’esecuzione del mandato d’arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziché ai commi 3 e 4 del medesimo articolo – Decisione della Cassazione in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento dei difensori anziché a seguito di ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che non sospende l’esecuzione della misura, e su cui la Cassazione decide con sentenza entro dieci giorni in un’adunanza camerale nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il difensore – Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa – Illegittimità costituzionale parziale.
Cordiali saluti.
Nola, li 06.V.2025
(Ufficio stampa e URP dell’Ordine degli Avvocati di Nola)