Newsletter n. 75 del 16.II.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenuti condannati per delitti compresi nell'elenco di cui all'art. 4-bis, c. 1 e 1-bis, della legge n. 354 del 1975 (nella specie, per il reato di cui all'art. 74, c. 1, del d.P.R. n. 309 del 1990) - Omessa previsione della possibilità di concedere la semilibertà anche in assenza di collaborazione con la giustizia, allorché siano stati acquisiti elementi tali da escludere sia l'attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, terroristica o eversiva, sia il pericolo di ripristino dei medesimi e il programma di trattamento sia sufficientemente avanzato. - Norme impugnate: Art. 4 bis, c. 1 e 1° bis, della legge 26/07/1975, n. 354. - Dispositivo: restituzione atti - jus superveniens - pronuncia_18_2024
Cassazione. Iva per cassa ante 2012 con l’annotazione dell’esigibilità differita
Cassazione. Superbonus, necessario uno scrutinio puntuale per sequestrare i crediti
Sentenza Cassazione n. 3303-2024. Funzioni pubbliche rese dall'associazione
Ordinanza Cassazione n. 1401-2024. Interposta la società utilizzata dall’ortopedico
Ordinanza Cassazione n. 4166-2024. Sinistri stradali e risarcimenti
Corte d'Appello di Roma. Giudici bocciano il decreto Salvini su genitore 1 e 2
Esternalizzazioni e illeciti possibili. Stretta della Cassazione sugli appalti
Penale. Sequestro smartphone, doppio controllo del Gip
Riforma Cartabia. Correzioni del CdM. Più spazio all’utilizzo del rito semplificato
Riforma Cartabia. CdM, Processo civile, stop al vintage
Ministero della Giustizia del 9 febbraio 2024, circolare su deposito online e anomalie bloccanti
Giudici e norme UE. Rider, mix di autonomia e subordinazione
Causali sul tempo determinato, c’è la proroga fino al 31 dicembre
Tutela privacy e trasparenza. Nel whistleblowing centrale il ruolo delle risorse umane
Antitrust, multa da 900mila euro a Servizio energetico italiano - ItaliaOggi.it
decreto Milleproroghe con le modifiche apportate alla Camera
Question time previdenziale a cura di Cassa Forense
Domanda: Nel 2018 con la nascita del primo figlio non conoscevo il contributo di maternità posso richiederlo adesso?
Risposta: La domanda per richiedere l’indennità di maternità deve essere presentata, a pena di decadenza, a decorrere dal compimento del 6° mese di gravidanza fino al termine perentorio di 180 giorni dal parto. Al riguardo si precisa che possono beneficiare dell’indennità di maternità le iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del parto.
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)