16.VII.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 16/07/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 255 del 16.VII.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta. Evasione domiciliare anche per l’indagato

Consulta - Pensione di reversibilità - Coppia di persone dello stesso sesso - Disciplina antecedente alla data di entrata in vigore della l. n. 76 del 2016 - Riconoscimento a favore del superstite già legato da vincolo formalizzato all’estero - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite civili hanno ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 2, 36 e 38 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636 del 1939, nella parte in cui, limitando il diritto al coniuge, non consente l’attribuzione della pensione di reversibilità in favore del partner superstite, in caso di decesso, verificatosi prima dell’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016, dell’altro componente della coppia omosessuale, nonostante l’avvenuta formalizzazione del vincolo all’estero - 19596_07_2025_civ_oscuramento_noindex

Cassazione. La Cig prevale sulla malattia

Cassazione. False fatture, reato unitario se nella stessa dichiarazione

Tribunale di Torre Annunziata. Barriere, in vecchi edifici deroga per gli ascensori

Tribunale di Latina. Bidoni della differenziata sotto i balconi lesivi della proprietà

Tribunale di Chieti. L’auto è un rifiuto speciale anche se abbandonata in cortile

Giudice di Pace di Genova. No al Pos per le sigarette Niente multa al tabaccaio

Governo, dopo la Consulta. Niente confisca con il pagamento del debito

Lotta all’evasione, controlli in azienda solo con atti motivati, dopo lo stop CEDU

Giustizia. Più facile l’acquisizione dei dati per ricercare persone scomparse

Giustizia, ok del Senato ai due Csm per giudici e Pm. Il 22 luglio voto finale

Accertamento. I 60 giorni complessivi mettono in salita la difesa sullo schema d’atto

Rottamazione, ai riammessi la chance revisione fai da te

Osservatorio giustizia e digitale. L’acquisto su fattura È un’offerta promozionale con obbligo di informativa

Casse private invitate a investire nell’economia reale del Paese

Condotte e acqua, stop agli inquinanti eterni - Che cosa sono i Pfas

ddl. Arriva in Italia il «diritto al conto corrente»

Garante privacy, «Dall’uso dell’IA pericoli soprattutto per i minori»

Giudiziaria. Processo Visibilia, udienza rinviata a settembre I Pm, rischio prescrizione

Commento. Proviamo a pensare a un Indicatore di impatto giovanile

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)