7.X.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 07/10/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 340 del 7.X.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Cassazione - Misure cautelari personali – Riesame – Interrogatorio reso dall’indagato dinanzi al pubblico ministero – Inclusione tra gli elementi favorevoli sopravvenuti da trasmettersi al tribunale del riesame – Necessità – Ragioni - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di impugnazioni cautelari personali, ha affermato che anche l’interrogatorio reso innanzi al pubblico ministero ai sensi dell’art. 375, comma 2, cod. proc. pen. deve ritenersi incluso tra gli elementi favorevoli sopravvenuti, per i quali è imposto l’obbligo di trasmissione al tribunale del riesame, nel caso in cui abbia un contenuto oggettivamente favorevole all’indagato e non si sostanzi in una mera contestazione delle accuse, posto che, per la ratio di garanzia sottesa all’obbligo di cui all’art. 309, comma 5, cod. proc. pen., risulta priva di fondamento la distinzione tra lo stesso e quello previsto dall’art. 294 cod. proc. pen. - 32786_10_2025_pen_noindex

Cassazione. Cortili e giardini pagano l’Imu come aree edificabili

Cassazione. Abbattimento delle barriere, delibere non annullabili

Cassazione. Anche la morte del feto va risarcita per la perdita del rapporto parentale

Cassazione. Omessa dichiarazione, risponde il rappresentante alla scadenza dell’invio

Cassazione. Attività antisindacale, ricorso non immediato

Cassazione. Ricorso in 30 giorni contro l’appello che apre alla liquidazione

Corte Ue. Anonimizzazione insufficiente, condannato l’Olaf - Corte Ue. Anonimizzazione insufficiente, condannato l’Olaf_2

Tribunali di Piacenza e di Cremona. Concordato semplificato, controlli sostanziali del Tribunale

Composizione negoziata. Poco tempo concesso per il contraddittorio, sostituito l’esperto

Aiga. Appello giuristi per Gaza, giovani avvocati a favore

Convegno Cpgt. Nel processo tributario l’intelligenza artificiale non entrerà in sentenza

Mini cartelle, rottamazione breve Prima frenata per le entrate fiscali

7 ottobre 2023, la data che ha sconvolto il futuro di due popoli

Caos Francia, Lecornu lascia, «Non ci sono le condizioni»

La crisi di Parigi impatta sui bond, rendimenti al 3,6%

L'analisi. Il lento crepuscolo del macronismo

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)