8.X.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 08/10/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 343 dell'8.X.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta - Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Liguria – Vincolo di destinazione d’uso ad albergo – Possibilità di presentare istanza di svincolo, motivata, documentata e accompagnata dalla specificazione della destinazione d’uso che si intende insediare, nell’ipotesi di comprovata non convenienza economico-produttiva della struttura ricettiva – Omessa previsione – Irragionevolezza e limitazione della libertà di iniziativa economica – Illegittimità costituzionale in parte qua - Norme impugnate: art. 2, c. 2°, della legge della Regione Liguria 07/02/2008, n. 1, come sostituito dall’art. 2, c. 4°, della legge della Regione Liguria 18/03/2013, n. 4 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - Consulta. comunicato stampa. Strutture-alberghiere, sent. n. 143 - sent. n. 143

Consulta - Impiego pubblico – Licenziamento illegittimo – Indennità risarcitoria – Commisurazione all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto (TFR) – Asserita differenziazione della base retributiva rilevante in ragione dell’assoggettamento del lavoratore al regime dell’indennità premio di servizio (IPS) – Denunciata violazione del principio di eguaglianza – Erroneità del presupposto interpretativo – Non fondatezza della questione - Norme impugnate: art. 63, c. 2°, secondo periodo (recte: terzo periodo), del decreto legislativo 30/03/2001, n. 165, come modificato dall' art. 21, c. 1°, lett. a), del decreto legislativo 25/05/2017, n. 75 - Dispositivo: non fondatezza - Consulta. comunicato stampa. Strutture-alberghiere, sent. n. 144 - sent. n. 144

Cassazione. Dirigenti. Licenziabili se viene meno la fiducia

Cassazione. Scissione, beneficiaria responsabile con la cartella

Cassazione. Usura, confiscabile anche il denaro lecito

Cassazione. Sicaf senza benefici fiscali sugli interventi edilizi

Cassazione. Terreni agricoli, la variazione non richiede il modello Imu

Cassazione. Registro di contabilità per cassa, parte economica per competenza

Consiglio di Stato. Livelli sanitari nei Cpr, Viminale bocciato

Tribunale di Milano. Crimini nazisti, per il danno basta provare l’internamento

Tribunale di Roma. Illegittima la delibera che a maggioranza affitta il terrazzo condominiale

Sentenza Tribunale di Roma. Valida la domanda di mediazione al procuratore e non alla parte n. 12453-2025

Sentenza Tribunale di Avellino. Impugnazione delibera condominiale, mediazione valida con causa petendi n. 1218-2025

Sentenza Tribunale di Castrovillari. Responsabilità sanitaria, mancato rispetto dei termine per l’avvio del giudizio n. 1513-2025

Sentenza Tribunale di Milano. Credito al consumo, mediazione obbligatoria n. 6822-2025

Sentenza Tribunale di Latina. Mediazione obbligatoria, procura specifica n. 1543-2025 

Gli avvocati, non i notai, in campo contro la crisi della giustizia civile

Legge italiana sull'AI, tutti i profili penali_ ecco cosa cambia - Agenda Digitale

Antiriciclaggio, il responsabile Sos preoccupa i professionisti

Donne executive, Italia fanalino di coda, sono meno del 17%

Spid, convenzione rinnovata per altri cinque anni

L'intervento. Una norma chiara per la gestione delle garanzie MCC

L'intervista. Costruire una cultura della sicurezza del lavoro è la miglior prevenzione

Commento. Quale strada porta a una contrattazione collettiva di qualità

Commento. Studi professionali. Un’aggregazione per favorire i colleghi più giovani

Il libro. Costituzionalismo digitale, la democrazia al tempo dell’Ai

Salis salva per un voto, confermata l’immunità

7 ottobre. Mattarella, «Pagina turpe della storia»

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)