9.X.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 09/10/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 345 del 9.X.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta - Polizia di Stato - Concorso pubblico per la nomina a vice ispettore - Previsione che fissa per gli appartenenti alla Polizia di Stato il requisito dell’anzianità minima di servizio di tre anni per la partecipazione a tale concorso - Denunciata disciplina che introduce il requisito dell’anzianità di servizio, che limita la partecipazione al concorso per vice ispettore della Polizia di Stato senza che tale restrizione sia giustificata da un ragionevole motivo - Prevista imposizione al personale interno della Polizia di Stato di una dilazione temporale per la partecipazione al concorso che favorisce l’alimentazione del ruolo con personale più anziano, in spregio al generale abbassamento dei limiti di età per i ruoli operativi delle forze di polizia - Irragionevole disparità di trattamento tra il personale interno della Polizia di Stato e quello proveniente dai ruoli civili del Ministero dell’interno, vista la subordinazione del rispettivo accesso alla qualifica di vice ispettore a requisiti tra loro non omogenei, idonei tendenzialmente a favorire i secondi, consentendo a questi di far ingresso nel ruolo con una minor età anagrafica - Previsione che delinea un percorso di accesso alla qualifica di vice ispettore tramite concorso pubblico che ricalca, almeno in parte, quello previsto per il concorso interno, nonostante la diversità che intercorre tra le due tipologie di procedura selettiva - Norme impugnate: Art. 27 bis, c. 2°, del decreto del Presidente della Repubblica del 24/04/1982, n. 335 - Dispositivo: non fondatezza - Consulta, comunicato stampa, sent. 145 - sent. n 145

Cassazione - Art. 656, comma 4-bis, ultimo periodo, cod. proc. pen. – Provvedimento di cumulo – Sospensione temporanea dell’ordine di esecuzione – Inscindibilità del cumulo relativo anche a pene irrogate per reati di cui all’art. 4-bis ord. pen. – Questione di legittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 3 e 27 Cost. – Rilevanza – Non manifesta infondatezza - L’esito in sintesi: la Prima Sezione penale ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 656, comma 4-bis, ultimo periodo, cod. proc. pen., per contrasto con gli artt. 3 e 27 Cost., laddove, ai fini dell’applicabilità della sospensione temporanea dell’ordine di esecuzione e dell’accesso al procedimento semplificato per l’attribuzione della liberazione anticipata, esclude la scindibilità del cumulo nel caso in cui questo includa anche pene irrogate per reati previsti dall’art. 4-bis ord. pen. - 32882_10_2025_pen_noindex

Cassazione. Successioni, parità anche qualitativa tra coeredi

Tribunale di La Spezia. Licenziamenti nelle Pmi, risarcimento su misura

Rottamazione, nove anni Pensioni, freno parziale all’aumento dell’età - LE PRIME CIFRE DELLA MANOVRA

Dopo le sentenze della Corte Ue. Banche, c’è il fondo per i rimborsi di 1,5 miliardi di Irap sui dividendi

Face boarding, cosa dicono le norme - Agenda Digitale

Bonifici istantanei_ le nuove regole per banche e utenti dal 9 ottobre - Agenda Digitale

Software pluriennali in studio, il costo segue l’ammortamento

Forfettari, non imponibili le spese anticipate in nome e per conto del cliente

Educatori dell’infanzia con funzioni pedagogiche

Mef. Il parametro qualitativo non basta per accertare l’imposta non versata

Aidc. La rinuncia al credito da socio non residente non genera sopravvenienza - LA MASSIMA E LA COMMISSIONE AIDC

Avvocati d'affari. GA-Alliance unisce le forze con Simonelli Associati

Giuslavoristi, focus su formazione e futuro

Confindustria, la Tari non può essere una nuova patrimoniale

Da fondi pensione e Casse una spinta al venture capital

Gaza, ottimismo per la tregua Veto di Israele su Barghouti - L'analisi. I meriti del piano di pace di trump

L'intervista. «Non c’è casa in cui non si pianga un morto»

Giudiziaria. L'inchiesta di Milano. Tod’s, il pm chiede commissariamento L’azienda, regole sempre rispettate

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)