Newsletter n. 397 dell'11.11.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta. Pensione Quota 100_ intervento della S.C
Consulta. Delitto di favoreggiamento fuori dalla messa alla prova
Cassazione - Protezione complementare - Modifiche introdotte dal d.l. n. 20 del 2023 - Diritto alla vita privata e familiare dello straniero - Persistente tutelabilità - Presupposti - Radicamento sul territorio nazionale in pendenza dell’esame della domanda di protezione maggiore - Rilievo ostativo - Esclusione - Bilanciamento in concreto – Necessità - L’esito in sintesi: la S.C., pronunciando sul rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c., sollevato dal Tribunale di Venezia con ordinanza del 24 giugno 2025, ha enunciato il seguente principio di diritto: “la rivisitazione, a opera del d.l. n. 20 del 2023, conv. nella l. n. 50 del 2023, dell’istituto della protezione complementare non ha determinato il venir meno della tutela della vita privata e familiare dello straniero che si trova in Italia, tanto più che il tessuto normativo continua a richiedere il rispetto degli obblighi costituzionali e convenzionali. Ne deriva che la protezione complementare può essere accordata in presenza di un radicamento del cittadino straniero sul territorio nazionale sufficientemente forte da far ritenere che un suo allontanamento, che non sia imposto da prevalenti ragioni di sicurezza nazionale o di ordine pubblico, determini una violazione del suo diritto alla vita familiare o alla vita privata. Nessun rilievo ostativo assume il fatto che il radicamento sia avvenuto nel tempo necessario ad esaminare le domande del cittadino straniero di accesso alle protezioni maggiori. La tutela della vita privata e familiare esige una valutazione di proporzionalità e di bilanciamento nel caso concreto, secondo i criteri elaborati dalla Corte Edu e dalla pronuncia a Sezioni Unite n. 24413 del 9 settembre 2021, tenendo conto dei legami familiari sviluppati in Italia, della durata della presenza della persona sul territorio nazionale, delle relazioni sociali intessute, del grado di integrazione lavorativa realizzato e del legame con la comunità anche sotto il profilo del necessario rispetto delle sue regole” - 29593_11_2025_civ_oscuramento_noindex
Cassazione. Alla Consulta le penalità contro la corruzione
Cassazione. Rottamazione quater, la rinuncia nell’istanza estingue il processo
Cassazione. Imposte e sanzioni inseguono i trasferimenti fittizi all’estero di società
Cassazione, civile. Azione di risoluzione contrattuale e ritenzione della caparra_D&G
Cassazione, penale. Sulla particolare tenuità del fatto nei reati edilizi e urbanistici_D&G
Cassazione. Recidiva_ il reato estinto per patteggiamento non può valere come precedente
Cassazione. Preavviso di ipoteca_non serve indicare l'immobile da colpire_St.C.
Tribunale di Biella. Accordi di ristrutturazione, in gioco anche le azioni risarcitorie
Tribunale di Milano. I crediti prededucibili restano fuori dalle composizioni negoziate
Obblighi fiscali per i professionisti, cosa dice la legge di bilancio 2026 - Agenda Digitale
La sicurezza sul lavoro nel decreto n. 159_25. Nuove misure tra sanzioni e premialità_D&G
Agenzia delle Entrate. Immobili espropriati, diritto del concessionario senza trascrizione
La condanna irrevocabile mette fuori gioco il concordato preventivo
Decreto sicurezza lavoro. Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente
Punti insufficienti, sanzione raddoppiata
Osservatorio. Intelligenza artificiale, la legge italiana rischia di doppiare le norme unionali_1 - Osservatorio. Intelligenza artificiale, la legge italiana rischia di doppiare le norme unionali_2
Cento giuristi, il pacchetto Omnibus viola i principi Ue
Commercialisti il regolamento elettorale finisce al Tar
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)