Newsletter n. 401 del 13.11.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Previdenza - Pensioni - Riconoscimento nell’anno 2023 della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici secondo il meccanismo di proporzionalità stabilito dall’art. 34, c. 1, della legge n. 448 del 1998 - Previsione che applica all’intero importo dell’assegno pensionistico una percentuale progressivamente ridotta, corrispondente alla fascia in cui ricade l’importo dell’assegno - Previsione che, in particolare, rivaluta nella misura del 47 per cento i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte tale trattamento, del 37 per cento i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a dieci volte il medesimo trattamento minimo, del 32 per cento i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il predetto trattamento minimo - Denunciata normativa che si configura come un prelievo coatto di natura tributaria, procurando una decurtazione patrimoniale solo a una categoria di soggetti della platea dei pensionati - Tributo che, ove si ritenesse che la locuzione del legislatore fosse omnicomprensiva di tutti i pensionati, introdurrebbe una discriminazione soltanto a carico della categoria degli ex dipendenti, rispetto a quelli in servizio, le cui retribuzioni non sono assoggettate, negli stessi periodi di imposta, ad alcun prelievo aggiuntivo - Lesione dei principi di uguaglianza e di progressività del prelievo tributario - Normativa che illegittimamente reitera misure eccezionali, trasformandosi in uno strumento ordinario - Violazione del principio di ragionevolezza, proporzionalità e temporaneità delle misure - Norme impugnate: Art. 1, c. 309°, della legge 29/12/2022, n. 197 - Dispositivo: non fondatezza - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 167-25 - sentenza n. 167-2025
Cassazione. Sequestro alla Srl anche se è stato assolto l’amministratore
Cassazione. Somministrato oltre 24 mesi stabilizzato dall’azienda
Corte Edu. Verifiche fiscali in azienda con difesa possibile solo davanti al giudice
CGUE. Salari minimi adeguati_ la CGUE conferma la validità della direttiva
Corte d'Appello di Palermo. Amministratore di condominio_ ampi poteri in mediazione _ Mondo ADR - App-Palermo-1494-2025
Tribunale di Napoli. Mediazione pre riforma Cartabia_ per il Tribunale di Napoli l’assistenza dei legali non era obbligatoria _ Mondo ADR - Trib-Napoli-26506-2025
Tribunale di Pisa. Conciliazione agraria a tutela di un bene della vita _ Mondo ADR - Trib-Pisa-875-2025
Tribunale di Padova. Perizia redatta in mediazione e giudizio di merito _ Mondo ADR - Trib-Padova-1143-2025
Tribunale di Avellino. Mediazione presso organismo incompetente equivale ad omessa instaurazione _ Mondo ADR - Trib-Avellino-1445-2025
Agicom. Porno, accesso con verifica dell'età_ tutti i dubbi chiariti - Agenda Digitale
Giustizia. Sulle querele temerarie la mossa del Governo, ma è subito polemica
Osservatorio. Contributi di vigilanza Meta e tiktok vincono la causa_1
Osservatorio. Contributi di vigilanza Meta e tiktok vincono la causa_2
Inps. I contributi non versati sono sanabili senza limite di tempo
Concordato, maggiorazione acconto solo per il primo anno
Educazione sessuale a scuola. «Usate i femminicidi», scontro Valditara-opposizioni
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)