Newsletter n. 402 del 14.11.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta. Pensioni, il limite alla perequazione non introduce un prelievo tributario
Cassazione - Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 29938/2024 ud. 29/05/2025. Se, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, l'art. 52, comma 1, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - in forza del quale la confisca non pregiudica i diritti di credito dei terzi derivanti da atti aventi data certa anteriore al sequestro - debba essere interpretato nel senso che, ai fini dell'ammissione allo stato passivo del credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno dal proposto, il relativo diritto debba essere sorto antecedentemente all'applicazione della misura cautelare, anche se accertato e liquidato in un momento successivo, ovvero nel senso che debba essere anteriore al sequestro anche l'accertamento giudiziale del credito - Decisione: il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno dal proposto deve essere sorto antecedentemente all'applicazione della misura cautelare e deve essere accertato dal giudice della cognizione entro il termine previsto per l'ammissione ordinaria o tardiva al passivo. L'accertamento suddetto deve, in sede penale, essere definitivo mentre, in sede civile, è sufficiente che sia provvisoriamente esecutivo - Riferimenti normativi: Cost., artt. 24 e 27; cod. civ., art. 2043; d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, artt. 52, 57 e 59 - 37200_11_2025_pen_noindex
Cassazione. No agli arresti nell’inchiesta di Milano
Corte Ue. Fondazioni corporate, esclusione Iva per il recupero crediti senza mandato
Consiglio di Stato. Conformità degli impianti verificabile con il rinnovo dell’autorizzazione
Tribunale di Ferrara. Cambio appalto, il committente può «sostituire» gli scioperanti
CNF. Atti-falsi-formati-dall-avvocato-congrua-la-sanzione-della-radiazione
Il Garante Privacy ammonisce una scuola per la comunicazione illecita di dati personali di un’alunna su Classroom - garante privacy prvv. 529-25
Violenza-sessuale-il-concetto-di-consenso-debutta-nel-codice-penale-francese
Mediazione-civile-le-conseguenze-della-mancata-partecipazione
Giustizia-riparativa-firmati-i-protocolli-con-gli-enti-territoriali
Semplificazioni. Dichiarazioni di assenza e di morte presunta con termini dimezzati
Meta. Meta si unisce al fronte dei ricorsi sugli obblighi Agcom per i server
Google, Commissione Ue apre una procedura sui contenuti media
Consob, delibera. Lista presentata dal Cda, secondo voto a ogni socio
Inps, circolare. Incarichi di ricerca soggetti alla Gestione separata
Antitrust, abbonamento Wizz Air sotto accusa_ sanzione da 500mila euro - ItaliaOggi.it
Autotutela obbligatoria alla prova dei giudici tributari - ItaliaOggi.it
Tari, sconti proporzionali - ItaliaOggi.it
Educare al sentimento per prevenire la violenza di genere - ItaliaOggi.it
Osservatorio appalti. Risarcimento su affidamento, confini definiti_1 - Osservatorio appalti. Risarcimento su affidamento, confini definiti_2
L'intervista. Nordio, «Carriere, la riforma riequilibra i rapporti tra politica e giustizia» - Referendum. Partiti in fuga dai comitati, Sì o No, ma senza simboli
Intesa Antimafia-Anac per rafforzare i controlli
Capsule di caffè, raccolta meno vincolata
Avvocati_ promozioni e assunzioni, nomine e incarichi, ingressi e aperture - ItaliaOggi.it
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)