Newsletter n. 413 del 24.XI.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - PRIMO ABSTRACT - Immunità funzionale – Motivo ostativo alla consegna – Configurabilità – Condizioni. SECONDO ABSTRACT - Reato politico – Motivo ostativo – Configurabilità – Esclusione – Ragioni - L’esito in sintesi: PRIMO ABSTRACT - MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – Immunità funzionale – Motivo ostativo alla consegna – Configurabilità – Condizioni. La Sesta Sezione penale, in tema di mandato di arresto europeo, ha affermato che l’esistenza di un’immunità funzionale, quale fattore preclusivo alla consegna, non può essere genericamente evocata, ma deve essere puntualmente dimostrata in relazione ai presupposti e alle condizioni che ne giustificano l’immediato riconoscimento in capo al soggetto che ne invoca la rilevanza. SECONDO ABSTRACT - MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – Reato politico – Motivo ostativo – Configurabilità – Esclusione – Ragioni. La Sesta Sezione penale ha affermato che, a seguito della novellazione dell’art. 18 della legge 22 aprile 2005, n. 69, ad opera dell’art. 14, comma 1, d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10, la natura politica del reato per cui risulta emesso il mandato di arresto europeo non costituisce, di per sé, ragione sufficiente per giustificare il rifiuto della consegna, essendo necessaria, a tal fine, la prospettazione del rischio concreto che dalla sua esecuzione possa derivare un atto o un comportamento discriminatorio in danno del ricorrente, nell’ambito di un processo che possa assumere connotati di iniquità - 37897_11_2025_pen_noindex
Cassazione - Fondi comuni di investimento immobiliare - Imposta sostitutiva ex art. 32, comma 3-bis, quinto periodo, d.l. n. 78 del 2010 - Presunzione relativa - Prova contraria – Oggetto - L’esito in sintesi: le Sezioni unite civili, pronunciandosi sulla questione oggetto di contrasto, rimessa dalla Sezione Tributaria con ordinanza interlocutoria n. 32384 del 2024, hanno affermato il seguente principio di diritto: «In tema di fondi comuni di investimento immobiliare, l’art. 32, comma 3-bis, quinto periodo, d.l. n. 78 del 2010, ha una finalità antielusiva ed integra una presunzione legale relativa, la cui prova contraria incombe su colui che ne contesta l’applicazione. A tal fine, la parte ha l’onere di provare l’effettività e l’autonomia della propria quota di partecipazione al fondo rispetto a quelle degli altri familiari, dimostrando l’originarietà delle fonti di investimento, il godimento dei guadagni e dei benefici derivanti dal fondo, nonché l’autonomia delle scelte sull’an e sul quomodo dell’investimento» - 30657_11_2025_civ_noindex_1
Cassazione. Piccola proprietà contadina, i giudici regolano pertinenze e decadenza
Cassazione. Per le società di comodo prova legata a fatti concreti
Cassazione. Dlgs 231, non si possono «scambiare» soggetti apicali con subordinati
Cassazione. La fedina penale dell’imputato preclude le pene sostitutive
Corte Ue. Respinto il ricorso di Amazon_ il Digital Services Act si applica pienamente
Tribunale UE. Marchi famosi, la tutela rafforzata scatta se c’è un legame fra i prodotti
Cgt Milano. Bonus ricerca, stop ai controlli basati sul Manuale di Frascati per il 2015-19
Cgt Bergamo. Sismabonus in salvo anche con asseverazione presentata in ritardo
Cgt Como. Attività esercitata dalla società conferente da tre anni, sì alla Pex
Cassa Forense. Avvocati, in scadenza i bandi per la famiglia
CNF. Avvocati_ l’accordo sul compenso va stipulato al momento del conferimento dell’incarico
Litigation funding, in Italia solo per class action e arbitrati
Rifiuti, Arera contro i Tar sulla non impugnabilità degli atti di ambito
Il caso. Se il Fisco contesta i canoni di locazione ridotti per il Covid
Linee guida. Sinistri, più verifiche sui risarcimenti per i danni subiti dai terzi trasportati
Concordato in continuità, la priorità relativa resta salda - IL QUADRO
Ristrutturazione debiti, la via dell’accordo ad efficacia estesa
Il caregiver diventerà un lavoro, sblocco per il riconoscimento
Il testo unico sul registro esclude ancora le sanzioni
L'analisi. Diagnosi e terapie fatte con l’AI, chi risponde per gli errori
Domani_In contraddittorio Stampa
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)