Newsletter n. 305 del 17.IX.2025
Si trasmette il documento indicato in oggetto, riportando di seguito il sommario degli argomenti trattati:
Rel.452025
SOMMARIO
PARTE I – DIRITTO PENALE
1) Delitto di rapina e divieto di prevalenza dell’attenuante della lieve entità del fatto sull’aggravante della recidiva reiterata: dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, cod. pen. nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità, introdotta con sentenza n. 86 del 2024 della Corte costituzionale in relazione al delitto di rapina, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata di cui all’art. 99, quarto comma, cod. pen……………….3
2) Sospensione del processo con messa alla prova: dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, primo comma, cod. pen., nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in relazione all’art. 3 Cost ……………….4
3) Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: inammissibilità delle q.l.c. dell’art. 1, comma 1, lett. b), legge 9 agosto 2024, n. 114, sollevate in riferimento agli artt. 3, 11 e 97 Cost. e infondatezza delle q.l.c. della medesima disposizione sollevate in riferimento all’art. 117, primo comma, Cost., in relazione agli artt. 1, 5, 7, par. 4, 19 e 65, par. 1, Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 31 ottobre 2003, ratificata e resa esecutiva con la legge 3 agosto 2009, n. 116……………….5
4) Evasione dagli arresti domiciliari da parte dell’indagato: infondatezza della q.l.c. dell’art. 385, terzo comma, cod. pen., sollevata in riferimento all’art. 25 Cost……………….8
5) Procedibilità del delitto di atti persecutori: dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 85, comma 2-ter, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, in quanto richiamato dall’art. 9 del decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, nella parte in cui prevede che si continua a procedere d’ufficio per il delitto previsto dall’art. 612-bis cod. pen. connesso con il delitto di cui all’art. 635, secondo comma, n. 1), cod. pen. commesso, prima della data di entrata in vigore del medesimo d.lgs. n. 31 del 2024, su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, e nella parte in cui non prevede che, relativamente al suddetto delitto di cui all’art. 612-bis cod. pen., i termini previsti dall’art. 85, commi 1 e 2, d.lgs. n. 150 del 2022 decorrano dalla data della pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale nella Gazzetta Ufficiale……………….9
6) Delitto di rapina e divieto di prevalenza dell’attenuante del vizio parziale di mente sulle aggravanti: dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 628, quinto comma, cod. pen., nella parte in cui non consente di ritenere equivalente o prevalente la circostanza attenuante prevista dall’art. 89 cod. pen., allorché concorra con l’aggravante di cui al terzo comma, n. 3- quater), dello stesso art. 628, in relazione all’art. 3 Cost……………….11
7) Sequestro a scopo di estorsione e proporzionalità della pena: infondatezza delle q.l.c. dell’art. 630, primo comma, cod. pen., sollevate in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost ……………….12
8) Configurazione come reato dell’imbrattamento di cose altrui: inammissibilità delle q.l.c. dell’art. 639 cod. pen. sollevate in riferimento agli artt. 3 e 27, comma 3, Cost…..16
PARTE II. DIRITTO PROCESSUALE PENALE
9) Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo: infondatezza delle q.l.c. dell’art. 420-quater, comma 4, cod. proc. pen., sollevate in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost……………….17
PARTE III. LEGISLAZIONE PENALE SPECIALE
10) Pene sostitutive ed esclusione dei condannati per reati ostativi: infondatezza delle q.l.c. dell’art. 59 legge 24 novembre 1981, n. 689, come sostituito dall’art. 71, comma 1, lett. g), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, sollevate, complessivamente in riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma, e 76 Cost ……………….18
11) Trattenimento nei centri di permanenza per rimpatri e riserva di legge in materia di libertà personale: inammissibilità delle q.l.c. dell’art. 14, comma 2, d.lgs. n 286 del 1998, sollevate in riferimento sia agli artt. 13, secondo comma, e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 5, par. 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, sia agli artt. 2, 3, 10, secondo comma, 24, 25, primo comma, 32 e 111, primo comma, Cost……………….19
12) Patrocinio a spese dello Stato: infondatezza delle q.l.c. dell’art. 79, comma 2, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, sollevate in riferimento agli artt. 3 e 24, secondo e terzo comma, Cost ……………….22
13) Espulsione del cittadino straniero a titolo di sanzione alternativa alla detenzione: infondatezza della q.l.c. dell’art. 16, comma 7, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, sollevata in riferimento all’art. 3 Cost ……………….23
Cordiali saluti.
Nola, li 17.09.2025
(Ufficio stampa e URP dell’Ordine degli Avvocati di Nola)