26.III.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 26/03/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 110 del 26.III.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta_ incostituzionale escludere i single dalle adozioni internazionali - Il Domani_In contraddittorio - La Consulta apre ai single la possibilità di adottare Stampa

Cassazione - DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRZIONE – Delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche – Indebito conseguimento del diritto alle agevolazioni previdenziali e alla riduzione dei contributi dovuti ai lavoratori collocati in mobilità – Derivato dall’omessa comunicazione dell’esistenza della condizione ostativa ex art. 8, comma 4-bis, l. n. 223 del 1991 – Configurabilità del reato – Sussistenza – Modalità di ottenimento del vantaggio economico – Irrilevanza - DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRZIONE – Delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche – Indebito conseguimento del diritto alla riduzione dei contributi previdenziali e alle agevolazioni previste per il collocamento dei lavoratori in mobilità ex art. 8 l. n. 223 del 1991 – Derivato da un’originaria condotta mendace od omissiva – Reato unitario a consumazione prolungata – Condizioni – Consumazione – Individuazione - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite penali hanno affermato che: - integra il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche previsto dall’art. 316-ter cod. pen. l’indebito conseguimento del diritto alle agevolazioni previdenziali e alla riduzione dei contributi dovuti ai lavoratori collocati in mobilità per effetto della omessa comunicazione dell’esistenza della condizione ostativa prevista dall’art. 8, comma 4-bis, legge 23 luglio 1991, n. 223 (abrogato, a decorrere dal 1 gennaio 2017, dall’art. 2, comma 71, lett. b), legge 28 giugno 2012, n. 92), senza che assumano rilievo, a tal fine, le modalità di ottenimento del vantaggio economico derivante dall’inadempimento dell’obbligazione contributiva; - in tema di indebita percezione di erogazioni pubbliche, nell’ipotesi in cui il diritto alla riduzione dei contributi previdenziali e alle agevolazioni previste per il collocamento dei lavoratori in mobilità dall’art. 8 legge 23 luglio 1991, n. 223 (abrogato a decorrere dal 1 gennaio 2017, dall’art. 2, comma 71, lett. b), legge 28 giugno 2012, n. 92) sia stato indebitamente conseguito per effetto di una originaria condotta mendace od omissiva, il reato è unitario a consumazione prolungata quando i relativi benefici economici siano concessi o erogati in ratei periodici e in tempi diversi, con la conseguenza che la sua consumazione cessa con la percezione dell’ultimo contributo - Decisione: Prima questione: affermativa. Seconda questione: il reato è da considerarsi unitario a consumazione prolungata con la conseguenza che la relativa consumazione cessa con la percezione dell'ultimo contributo - Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 316-ter; legge 23 luglio 1991, n. 223, art. 8, e successive modifiche; d.lgs. 19 marzo 2000, n. 74, art. 10-quater; decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2022, n. 25 -  11969_03_2025_pen_noindex 

Cassazione. Cancellazione dall’albo_ il ricorso al CNF deve essere depositato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati

Cassazione. Opposizione agli atti esecutivi_ ammissibile il cumulo con la domanda subordinata di accertamento dell’esistenza del credito

Cassazione. Mandato di arresto europeo esecutivo e detenzione in carcere_ la consegna del condannato segna il decorso del termine per proporre la rescissione

Cassazione. Oggetti ad uso personale o domestico derivanti da esemplari di specie protetta_ un regime differenziato

Cassazione. Vie di fatto per equiparazione

Cassazione. Interrogatorio evitabile se pericolo di fuga è oggettivo

Corte d'Appello di Messina. Legge Ponte e Tognoli, il box pertinenza non può essere venduto da solo

Cgt Piemonte. Rimessa alla Consulta la rilevanza dell’assoluzione penale nel tributario

Garante privacy. Lavoro, la tutela dei beni non giustifica il controllo continuativo tramite Gps

Privacy. Nella chat in condominio mai i dati sulla morosità

Anac, appalti. La Pa non può subordinare un compenso al successivo finanziamento

Riforma Corte dei Conti. Danni erariali con prescrizione sprint

Delega fiscale. Quattro mesi in più per attuare la riforma Arrivano le tutele per i magistrati tributari

Il rapporto. «L’Italia non è un Paese per famiglie, madri al Sud le più penalizzate»

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)