Newsletter n. 113 del 28.III.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - PROCEDIMENTO PENALE MILITARE - L’esito in sintesi: Segreto di carattere militare meritevole di tutela in sede processuale e tale da limitare la discovery – Possibilità della sua diretta derivazione da una fonte legale di ratifica di un Trattato internazionale – Sussistenza – Conferma del vincolo da parte dell’Autorità che ha generato il documento segreto – Necessità – Esclusione – Conseguenze - La Prima Sezione penale, in tema di procedimento penale militare, ha affermato che l’esistenza di un segreto di carattere militare, da tutelare anche in sede processuale e tale da limitare la discovery degli elementi di conoscenza coperti dal vincolo, può derivare, in via diretta, da una fonte legale di ratifica di un Trattato internazionale (nella specie, la legge 10 novembre 1954, n. 1226, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sullo Statuto dell’Organizzazione del Trattato Nord-Atlantico, firmata a Ottawa il 20 settembre 1951), senza che vi sia necessità di conferma del vincolo da parte dell’Autorità che ha generato il documento segreto. (In motivazione, la Corte ha altresì affermato che la disciplina legale di tale tipologia di segreto non è contenuta nella legge 3 agosto 2007, n. 124, in tema di segreto di Stato, trattandosi di istituti posti a tutela di beni giuridici distinti e aventi solo parziale identità di scopo) - REATI MILITARI – Delitto di rivelazione del segreto a scopo di spionaggio – Limitazione della discovery processuale – Vizio processuale dell’atto di esercizio dell’azione penale – Sussistenza – Esclusione – Condizioni - La Prima Sezione penale, in tema di reati militari, ha affermato che, in caso di limitazione della discovery processuale, derivante dalla necessità di tutelare il segreto NATO, non si verifica alcun vizio processuale dell’atto di esercizio dell’azione penale relativa al delitto di rivelazione del segreto, laddove sia adeguatamente motivata la stretta necessità di mantenimento del vincolo e vi siano, al contempo, adeguate garanzie processuali per la tutela del diritto di controdeduzione spettante all’imputato - PROVE – Documenti informatici inerenti ai temi della forza, della preparazione e della difesa militare dello Stato - Afferenti all’imputazione di rivelazione del segreto a scopo di spionaggio – Non ostensibilità processuale in ragione del segreto NATO – Possibilità che l’attinenza dei documenti a tali temi sia provata giudizio con la deposizione di soggetti di elevata affidabilità che ne abbiano preso visione – Sussistenza – Limiti - La Prima Sezione penale, in tema di prove, ha affermato che l’inerenza al tema della forza, della preparazione e della difesa militare dello Stato di documenti informatici, non ostensibili processualmente in ragione del segreto NATO, ma oggetto dell’imputazione di rivelazione a scopo di spionaggio, può essere provata in giudizio mediante la deposizione di soggetti di elevata affidabilità che abbiano preso visione dei documenti medesimi e che si limitino a illustrare gli ambiti di inerenza, senza disvelare il contenuto delle informazioni - REATI MILITARI – Delitto di rivelazione del segreto a scopo di spionaggio – Tentativo – Configurabilità – Condizioni. La Prima Sezione penale, in tema di reati militari, ha affermato che il delitto di rivelazione di segreti a scopo di spionaggio, di cui all’art. 86, cod. pen. mil. pace, è punibile a titolo di tentativo solo quando la condotta, per cause indipendenti dalla volontà dell’agente, è interrotta prima che si sia realizzato l’ingresso della notizia segreta nella sfera di disponibilità di un soggetto non autorizzato a riceverla, non essendo necessaria, per il perfezionamento del reato, la dimostrazione dell’“effettiva fruizione” della notizia oggetto di cessione da parte del destinatario - 12096_03_2025_pen_noindex
Consulta. Nuova disciplina delle prove in appello_ i chiarimenti della S.C.
Consulta. Limiti ai documenti per gli appelli instaurati dal 5 gennaio 2024
CGUE, sanzionata l’Italia per il mancato trattamento delle acque reflue urbane
Intelligenza artificiale nei tribunali_ d.d.l di innovazione o grande fratello_Diritto.it
Esame da Avvocato 2024-25_ come prepararsi alla prova orale_Diritto.it
Lavoratori con malattie invalidanti_ nuove tutele nel Testo Unico
Pa, approvata la modulistica edilizia per il SalvaCasa - ItaliaOggi.it
Avvisi fiscali pazzi bloccati. Ecco cosa fare - ItaliaOggi.it
Giustizia. Ticket giustizia. Il pagamento è condizione per iscrivere la causa
Min_Lavoro, circolare. Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza ingiustificata
Operazioni straordinarie. I bonus edilizi restano alla società scissa se lo prevede l’accordo
Il Salva casa entra nei moduli, cambiano Cila, Scia e permesso di costruire
Per la nuova sanatoria rischio corto circuito su multe, perdita di gettito e rateizzazioni
Professionisti in campo per i lavori sblocca sanatoria
Norma Uni, compliance integrata con i modelli organizzativi_1 - Norma Uni, compliance integrata con i modelli organizzativi_2
Commento. Il Giubileo è un ritorno a casa che richiama alla riconciliazione
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)