31.III.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 31/03/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 115 del 31.III.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Cassazione - Divorzio - Ex coniuge titolare di assegno divorzile - Diritto ad una quota del TFR - Versamento del TFR in un fondo pensionistico complementare - Applicabilità dell’art. 12 bis l. n. 898 del 1970 - Questione di particolare rilevanza - L’esito in sintesi: la Sezione Prima civile ha disposto la trattazione della causa in pubblica udienza, attesa la particolare rilevanza nomofilattica e la diffusa possibilità applicativa, della questione volta a stabilire se - tenuto conto che per orientamento già affermato la destinazione del TFR non modifica i diritti e gli obblighi nascenti da rapporto di lavoro e non incide sulle modalità di erogazione delle indennità di fine rapporto - il titolare dell’assegno divorzile conservi il diritto ad ottenere la quota del TFR maturato in capo all’ex coniuge anche nel caso in cui quest’ultimo faccia confluire l’intero TFR in un Fondo di previdenza complementare, ovvero se tale scelta comporti l’esclusione del diritto previsto dall’art. 12 bis della l. n. 898 del 1970, non percependo in tal caso l’ex coniuge obbligato alcuna indennità di fine rapporto, ma un capitale o una rendita periodica che non ha, secondo quanto già stabilito in sede di legittimità, natura retributiva ma solo previdenziale - 8375_03_2025_civ_oscuramento_noindex

Cassazione - Definizione agevolata (c.d. Rottamazione-quater) - Crediti non tributari - Applicabilità - Adesione del debitore - Conseguenze processuali - Coobbligato solidale non aderente - L’esito in sintesi: la Sezione Terza civile – rilevato che con ordinanza interlocutoria n. 5830 del 5/03/2025, la Sezione Tributaria ha disposto la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione, già decisa in senso difforme e rilevante anche ai fini della definizione della controversia pendente innanzi alla Sezione Terza e relativa al - Se, ove il contribuente abbia dichiarato di aderire alla definizione agevolata per i carichi affidati agli agenti della riscossione dall’1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (c.d. “rottamazione quater”), con la proposta di un piano di dilazione rateale del debito e l’assunzione dell’obbligo di rinunciare ai giudizi tributari pendenti, procedendo all’adempimento parziale del debito rateizzato dopo la comunicazione favorevole dell’agente della riscossione, l’art. 1, comma 236, della legge 23 dicembre 2022, n. 197, imponga la sospensione dei giudizi tributari fino all’integrale soddisfacimento del debito rateizzato ovvero consenta, altrimenti, la definizione immediata dei giudizi tributari mediante la dichiarazione di estinzione oppure mediante la dichiarazione di inammissibilità dei ricorsi per carenza sopravvenuta di interesse – ha rimesso gli atti alla Prima Presidente per valutare l’opportunità dell’assegnazione alle Sezioni Unite anche delle ulteriori questioni delle conseguenze processuali dell’adesione del debitore alla c.d. rottamazione quater, come disciplinata dall’art. 1, commi da 231 a 252, della legge n. 197 del 23/12/2022, nonché dell’estensione o meno della relativa disciplina ai crediti non tributari - e, nella specie, aventi ad oggetto il recupero di indebiti - e della posizione del coobbligato in via solidale col debitore principale - nella specie, quale fideiussore - che non abbia aderito alla definizione agevolata - 8383_03_2025_civ_noindex

Cassazione. Il debito tributario ristrutturato taglia l’importo da confiscare - Tre situazioni in caso di versamento rateale

Cassazione. Statuti societari, è legittima la clausola che consente il libero recesso dalla Spa

Cassazione. L’assegnazione ai soci di riserve in natura non è una compensazione

Cassazione. Violenza «in presenza» del minore, è sufficiente che l’atto sia percepito

Consiglio di Stato. Eolico, da motivare l’ok contro la Soprintendenza

Tribunale di Brescia. I genitori sono obbligati a vigilare sui profili social (anche fake) dei figli

Tribunale di Como. Addizionale accise, nuova via per il rimborso diretto in sede civile

Cgt Lombardia. La fiduciaria non applica la ritenuta se il risparmio non è amministrato

Cgt Lombardia. Sport dilettantistico, salvi i benefici fiscali se manca il modello Eas

CNF. Radiazione per il legale che lede probità e decoro

Diritto penale. Intercettazioni, limite di 45 giorni. Controlli rafforzati per le proroghe - I PUNTI CHIAVE

Contratto non genuino, contestati caporalato digitale e frode fiscale

Appalti di servizi, software a rischio per il committente

Holding e passaggi generazionali, i paletti del Mef all’abuso del diritto - IL QUADRO SUI CONFERIMENTI DI PARTECIPAZIONI

Sospensioni brevi e guida con cellulare, record di ritiri delle patenti

L’insegnante è licenziabile per gravi condotte extralavorative - I PRINCIPI GENERALI

Lavoro extra Ue, 174mila istanze In Campania crollo dell’85%

Ancora 53mila posti disponibili per stagionali e assistenza familiare

Guardia di Finanza. Le ombre sui nulla osta prefettizi di Napoli e Roma

Indagine Adepp. Professioni, su tutti i redditi, trainano sanità e bonus edilizi

Sole 24 Ore. Al via gli inserti speciali dell’Esperto risponde, mercoledì 2 in edicola «Casa e condominio»

DIARIO LEGALE

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)