Newsletter n. 275 del 27.VIII.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Impianti alimentati con biomasse: l’esigenza di tutelare la biodiversità e gli ecosistemi dei parchi nazionali o regionali deve essere attentamente considerata da tutte le pubbliche autorità - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 134 - pronuncia_134_2025
Consulta - Pubblico impiego: il tetto retributivo torna a essere parametrato in generale al trattamento del primo presidente della Corte di cassazione - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 135 - pronuncia_135_2025
Consulta – Il d.l. n. 84 del 2024 sulle materie prime critiche di interesse strategico non lede le competenze legislative e amministrative della Regione autonoma della Sardegna - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 136 - pronuncia_136_2025
Consulta - È necessaria un’interpretazione restrittiva della preclusione processuale all’utilizzo dei documenti non trasmessi o non consegnati in risposta agli inviti dell’amministrazione finanziaria - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 137 - pronuncia_137_2025
Consulta - Non è incostituzionale l’esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali superiori a 5.000 euro - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 138 - pronuncia_138_2025
Consulta - Non è costituzionalmente illegittimo escludere i condannati per reati ostativi dalle pene sostitutive, ma l’esecuzione delle pene detentive deve essere conforme ai principi di rieducazione e di umanità imposti dalla costituzione - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 139 - pronuncia_139_2025
Cassazione - L’esito in sintesi: in tema di intercettazioni ambientali, la Sesta Sezione ha affermato l’utilizzabilità delle conversazioni captate per mezzo della riattivazione da remoto di congegni installati nell’immobile in base ad un’autorizzazione emessa in altro procedimento in quanto il provvedimento di autorizzazione riguarda l’intrusione e le captazioni e non anche le operazioni materiali di collocazione delle microspie - 29735_08_2025_pen_noindex
Cassazione. Il deposito cauzionale non è soggetto all’Iva
Cassazione. Licenziamenti. Sputa e danneggia l’auto del collega, no al recesso
Cassazione. Niente obbligo di contraddittorio per le attività svolte dal perito
Tribunale di Firenze. L’accumulatore seriale condannato per le masserizie negli spazi comuni
Tribunale di Napoli. Posto auto per il disabile escluso dalla turnazione tra condomini
Tribunale di Monza. Non si rielegge subito chi è stato revocato
Tar Lazio. R&S, la riclassificazione dei crediti in non spettanti riscrive le chance di definizione
Permessi 104, investigazioni con fondati sospetti
Tutela privacy anche per i dati necessari Al credit scoring
Editoria alla sfida sul copyright Il caso Perplexity in Giappone - Cosa succederà quando i chatbot uccideranno i click
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)