2.X.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 02/10/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 333 del 2.X.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Cassazione - Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 2880/2025 ud. 26/06/2025. Se l'esclusione, nell'ambito di una procedura cautelare, della gravità indiziaria in ordine ai reati o alle circostanze aggravanti ricompresi nel catalogo di cui all'art. 51, commi 3-bis, 3-quater, 3-quinquies cod. proc. pen. determini l'incompetenza del giudice per le indagini preliminari distrettuale ex art. 328, comma 1-bis, cod. proc. pen. Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 27, 51, comma 3-bis, 3-quater, 3-quinquies, 328, comma 1-bis. Ordinanza di rimessione: 12490/2025. Decisione: Negativa - 32584_10_2025_pen_noindex

Cassazione. Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 2878/2025 ud. 26/06/2025. Se l'esclusione, nell'ambito di una procedura cautelare, della gravità indiziaria in ordine ai reati o alle circostanze aggravanti ricompresi nel catalogo di cui all'art. 51, commi 3-bis, 3-quater, 3-quinquies cod. proc. pen. determini l'incompetenza del giudice per le indagini preliminari distrettuale ex art. 328, comma 1-bis, cod. proc. pen. Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 27, 51, comma 3-bis, 3-quater, 3-quinquies, 328, comma 1-bis. Ordinanza di rimessione: 11592/2025. Decisione: Negativa - 32583_10_2025_pen_noindex

Cassazione - Processo civile. Avvocato - Difesa personale ex art. 86 c.p.c. - Negoziazione assistita - Condizione di procedibilità - Sussistenza – Fondamento - L’esito in sintesi: la Seconda Sezione civile, pronunciandosi nell’ambito di una controversia instaurata da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali afferenti all’attività giudiziale svolta in un processo amministrativo, ha statuito che nelle ipotesi di difesa personale, di cui all’art. 86 c.p.c., l’esperimento della negoziazione assistita rimane condizione di procedibilità, poiché l’esenzione di cui all’art. 3, comma 7, del d.lgs. n. 132 del 2014 - correlata ai casi in cui la parte può stare in giudizio personalmente - riguarda esclusivamente le controversie disciplinate dall’art. 82, comma 1, c.p.c. e dall’art. 14, comma 3,  d.lgs. n.  150 del 2011 - 26431_09_2025_civ_noindex

Cassazione. Non deducibile l’Iva dopo l’adesione per fatture false

Sentenza Tribunale di Roma n. 12277-2025. Azione pauliana e mediazione

Sentenza Tribunale dell'Aquila n. 512-2025. Mediazione vs negoziazione, in caso di cumulo prevale la prima

Sentenza Tribunale di Verona n. 1467-2025. ATP, conciliazione non ha valenza esplorativa ma tecnica

Sentenza Tribunale di Milano n. 6793-2025. Vocal Order, conciliazione obbligatoria

Sentenza Tribunale di Taranto n. 1932-2025. Mediazione senza conciliazione, termine di decadenza dal deposito del verbale

Cgt Piemonte. Banche, lo stop all’Irap allarga il raggio anche ai dividendi interni

Civile. Pnrr giustizia, approvate le misure per sedi in crisi

Consiglio di Stato, Chieppa al vertice dei magistrati

Professionisti, scatta il prelievo per la cessione di beni in leasing

Accertamento esecutivo, l’avviso di presa in carico informa il contribuente

Decreto 231, più reati e sanzioni irrobustite per gli illeciti ambientali

Professionisti, più welfare per la gestione separata

La proposta. Gli Ets puntano a diventare amministratori di sostegno

Intelligenza artificiale virale negli studi ma attenzione all’uso, ai limiti e ai diritti

Trasparenza amministrativa PA, privacy (ancora) calpestata - Agenda Digitale

IA nella PA_ così la legge italiana blinda il controllo umano - Agenda Digitale

Le migliori carte prepagate senza conto corrente del 2025 - Agenda Digitale

Concordato, 210mila partite Iva emergono dal nero dell’evasione

L'intervista a Zangrillo.«Già chiuse 357 semplificazioni, ecco la mappa delle regole facili»

Flotilla bloccata da navi di Israele 600 poliziotti pronti per gli arresti

4 ottobre 2026. Torna la festa nazionale di San Francesco

La Riforma Forense

Accesso alla professione. Con la laurea abilitante i tempi si accorciano anche di due anni

Equo compeno. Tornano le tariffe massime e minime stabilite da Ordini e ministeri

Avvocati. Consulenza legale in esclusiva, ma legata all’attività giurisdizionale

Avvocati. Subito sospeso chi non si aggiorna Deontologia anche nel tirocinio

Avvocati. Incompatibilità estesa a tutte le attività continue o professionali

Avvocati. Via libera alla monocommittenza autonoma e con giusti compensi

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)