13.X.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 13/10/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 350 del 13.X.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta - Processo civile - Processo di cognizione - Rito unificato in materia di persone, minorenni e famiglie - Termini e contenuto delle ulteriori difese - Previsione che, entro venti giorni prima dalla data dell’udienza, l’attore può depositare memoria con cui prendere posizione sulle domande e difese del convenuto, modificare le proprie domande, formulare eventuali eccezioni e domande nuove, conseguenza di quelle avversarie, indicare i mezzi di prova e produrre documenti - Denunciata esiguità del termine di dieci giorni, desunto rispetto al termine a disposizione per la costituzione del convenuto, che deve avvenire almeno trenta giorni prima dell'udienza (nel caso di specie: domanda riconvenzionale di divorzio introdotta dal convenuto nell’ambito del giudizio di modifica delle condizioni di separazione) - Disparità di trattamento rispetto ad altri riti a cognizione piena - Irragionevole compressione del diritto di difesa - Norme impugnate: Art. 473 bis.17, del codice di procedura civile - Dispositivo: non fondatezza -  Consulta, comunicato stampa, sent. n. 146 - Consulta, sent. n. 146

Cassazione - Riconoscimento ed esecuzione di sentenza di condanna emessa da Stato aderente all’Unione Europea – Obbligo di traduzione della sentenza – Necessità – Esclusione – Certificato – Sufficienza – Condizioni – Applicabilità della normativa codicistica – Esclusione – Ragioni - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di rapporti giurisdizionali con Autorità straniere, ha affermato che, ai fini del riconoscimento e dell’esecuzione nello Stato di una sentenza di condanna emessa da altro Stato aderente all’Unione Europea, non è necessaria la sua traduzione, essendo sufficiente, ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 07/09/2010, n. 161, che ha dato esecuzione alla decisione quadro 909/2008/GAI, la mera traduzione del certificato, salvo che nel caso in cui lo stesso sia incompleto, difforme dalla sentenza o il suo contenuto sia insufficiente per decidere sull’esecuzione della pena, posto che tale disposizione ha natura di norma speciale e, pertanto, prevalente su quelle di cui agli artt. 730 e 731 cod. proc. pen.33545_10_2025_pen_noindex

Cassazione - Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - Art. 104-bis, comma 1-bis, secondo periodo, disp att. c.p.p. - Rapporti con le procedure esecutive individuali - Art. 55 d.lgs. n. 159 del 2011 - Applicabilità - Questione di legittimità costituzionale - L’esito in sintesi: la Sezione Terza civile ha sollevato questione di legittimità costituzionale, con riferimento agli artt. 3, 24, 42 e 117, comma 1, Cost. (quest’ultimo in relazione all’art. 1 del Protocollo addizionale 1 alla CEDU), dell’art. 104-bis, comma 1-bis, secondo periodo, disp att. c.p.p. (come novellato dal d.lgs. n. 14 del 2019), nella parte in cui prevede che, nei rapporti con le procedure esecutive individuali, anche al sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente ex artt. 321, comma 2, c.p.p. e 322-ter c.p., nonché alla confisca stessa, si applica la disciplina del d.lgs. n. 159 del 2011, anziché la regola dell’ordo temporalis delle formalità pubblicitarie - 27111_10_2025_civ_noindex

Cassazione. Plusvalenze a fini Irpef, no a valori «copiati»

Cassazione. Imu, coinvolti tutti i proprietari se la lite riguarda profili comuni

Cassazione. Indagini dell’azienda sul dipendente, i risultati devono essere accessibili - LE PRONUNCE

Corte dei conti. Pagamenti lenti, condanna per sindaco e funzionari

Tar Lazio. Bocciatura legittima se la famiglia è informata

Cgt Ravenna. Bonus casa, sì alla tutela cautelare contro lo scarto della cessione

Cgt Reggio Emilia. Credito Iva da rimborsare se il giudice di merito annulla la contro-rettifica

Cgt Bologna. Illegittimo il fermo sull’auto del trustee per i debiti del trust

Dopo la Cassazione. Case isolate, ruderie terreni, rinuncia alla proprietà più facile - Sugli immobili restano le ipoteche

Penale. Tornano contravvenzioni i reati di gestione dei rifiuti non pericolosi - LE NOVITÀ INTRODOTTE IN PARLAMENTO

Riforma della giustizia verso l’ultimo sì

Influencer, gli avvocati al lavoro per aggiornarei contratti con le aziende

Aggregazioni, i fondi rilanciano e puntano sugli studi più grandi - I NUMERI

Agenzia Entrate. Iva e chirurgia estetica, verso la fine delle liti

Diritto d’autore per opere create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale - Per i nuovi reati serve il coordinamento con il decreto 231

Cpb 2025-26, adesione inefficace corretta con modello Redditi e Pec - Sanatoria, ok legato alla tenuta dei debiti

Intelligenza artificiale, all’Unione europea servono data center - ItaliaOggi.it

Gaza, rilasciati da Hamas tutti gli ostaggi israeliani vivi - ItaliaOggi.it

Il Nobel per la Pace alla venezuelana Maria Corina Machado. Trump a mani vuote - ItaliaOggi.it

DIARIO LEGALE

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)