Newsletter n. 378 del 30.X.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Sindacati e libertà sindacale - Lavoro - Diritto sindacale e autonomia collettiva - Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) - Costituzione nell’ambito delle associazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva e delle associazioni sindacali che, pur non firmatarie dei contratti, hanno comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda - Preclusione per le associazioni sindacali “maggiormente o significativamente rappresentative” all’interno della singola unità produttiva - Denunciata irragionevolezza di un criterio legale di rappresentatività, basato sull’effettività dell’azione sindacale, espressa dalla partecipazione alle trattative per la sottoscrizione dei contratti collettivi territoriali e degli accordi sindacali aziendali, in luogo di un criterio di rappresentatività reale del sindacato - Denunciata disparità di trattamento tra sindacati - Lesione dei principi del pluralismo e della libertà di azione sindacale - Norme impugnate: Art. 19, primo comma, lett. b), della legge 20/05/1970, n. 300 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - sent. n. 156-25
Consulta - Processo penale - Sospensione del procedimento con messa alla prova - Omessa previsione che l’imputato, anche su proposta del pubblico ministero, possa chiedere la sospensione del processo con messa alla prova in relazione al delitto di favoreggiamento reale di cui all’art. 379 codice penale - Disparità di trattamento rispetto alle analoghe fattispecie di cui agli artt. 372 codice penale (Falsa testimonianza) e 377-bis codice penale (Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria) - Norme impugnate: Art. 168 bis, primo comma, del codice penale - Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 157-25 - sent. n. 157-2025
Cassazione - Se sia ricorribile per cassazione il provvedimento del giudice di merito di rigetto della richiesta di invio al Centro per la giustizia riparativa per l'avvio di un programma di giustizia riparativa e, nell'ipotesi affermativa, in quali casi e per quali motivi - Decisione: il provvedimento del giudice di merito di rigetto della richiesta di invio al Centro per la giustizia riparativa per l'avvio di un programma di giustizia riparativa è impugnabile con l'appello o con il ricorso per cassazione unitamente alla sentenza conclusiva del relativo grado e indipendentemente dal regime di procedibilità del reato - Riferimenti normativi: Cast., artt. 27, 111; CEDU, artt. 6, 13; cod. proc. pen., artt. 129-bis, 586, 90-bis.1; disp. att. cod. proc. pen., artt. 15-bis, 45-ter; cod. pen., artt. 62, n. 6, 133, 152, 163; d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, artt. 42 ss. - 14833_04_20255_pen_oscuramento_noindex
Cassazione. Professionisti responsabili in concorso per illeciti fiscali
Corte d'Appello Milano. Procura sostanziale in mediazione e poteri decisionali _ Mondo ADR - App-Milano-2584-2025
Tar Veneto. Il proprietario del terreno se non vigila risponde dell’inquinamento altrui
Tribunale di Roma. Conciliazione responsabilità sanitaria e preclusione domanda giudiziale _ Mondo ADR - Trib-Roma-13896-2025
Tribunale di Campobasso. Locazioni_ mediazione condizione di procedibilità solo per atto introduttivo e non per le domande riconvenzionali _ Mondo ADR - Tribunale-di-Campobasso-Sentenza-n.-8372025-del-25-09-2025
Tribunale di Foggia. Condominio_ convocazione incontro mediazione da comunicare entro 30 giorni per evitare la decadenza _ Mondo ADR - Trib.-di-Foggia-Sentenza-n.-17052025-del-09-10-2025
Tribunale di Civitavecchia. Procedibilità_ la mediazione prevale sulla negoziazione assistita _ Mondo ADR - Trib-Civitavecchia-1032-2025
Giudice di Pace di Catania. Corretta determinazione del valore della mediazione condominiale _ Mondo ADR - Giudice-di-Pace-di-Catania-n.-22162025
Risarcimento del danno da illecito trattamento di dati, cosa dice la Corte UE - Agenda Digitale
Stop della Corte dei conti al Ponte sullo Strett. Meloni, ennesimo blitz - L’ira di Salvini, la decisione dei giudici scelta politica
Separazione delle carriere, oggi il via libera definitivo
Cartelle, la rottamazione dribbla il nuovo limite per compensare - LA MAPPA
Privacy e diritti sotto la minaccia delle tecnologie di sorveglianza
Affitti brevi, con la tassa al 26% convengono le locazioni lunghe
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)
