18.XI.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 18/11/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 404 del 18.XI.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta - Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale, dinanzi al Tribunale di Modena, a carico di Carlo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, per i reati previsti dagli artt. 326 (rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio), 336 (violenza o minaccia a un pubblico ufficiale), 338 (violenza o minaccia a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti) e 341-bis (oltraggio a pubblico ufficiale) del codice penale - Acquisizione, mediante sequestro, e utilizzazione delle videoregistrazioni, effettuate di iniziativa del signor A. B., di conversazioni intercorse, in presenza, tra lo stesso e il senatore e, in collegamento telefonico, tra il senatore e altre persone - Ordinanza del 13 settembre 2024 con la quale il tribunale ha disposto circa l’acquisizione e l’utilizzazione delle videoregistrazioni sequestrate - Denunciata omessa previa richiesta di autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria alla Camera di appartenenza - Richiesta di annullamento del provvedimento - Norme impugnate: Sorto a seguito dell'ordinanza collegiale del Tribunale ordinario di Modena, sezione penale, 13/09/2024 - Dispositivo: ammissibile - Ordinanza 168-2025

Consulta. Raffreddamento rivalutazione pensioni_ intervento della S.C.

Cassazione - Riconoscimento di sentenza di condanna emessa in uno Stato dell'Unione europea – Riconoscimento parziale – Consultazione con lo Stato di emissione – Obbligatorietà – Inosservanza – Vizio di abnormità – Sussistenza - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di rapporti giurisdizionali con Autorità straniere, ha affermato che è affetta da abnormità, in quanto espressione di un potere astrattamente riconosciuto dall’ordinamento, ma esercitato in concreto al di fuori dei casi consentiti, la sentenza che dispone il parziale riconoscimento per l’esecuzione di una sentenza di condanna emessa da altro Stato membro dell’Unione Europea, in assenza di previa interlocuzione e di accordo con lo Stato di emissione sulle condizioni del riconoscimento e dell’esecuzione parziale - 37379_11_2025_pen_noindex

Cassazione. Costi R&S capitalizzabili solo se straordinari

Cassazione. Diritto di recesso dei soci, stretta della S.C

Cassazione. Vecchie esdebitazioni con la Legge fallimentare

Cassazione. Stress lavoro-correlato e responsabilità del datore di lavoro

Cassazione, penale. Processo in assenza_ escluse presunzioni sulla volontà dell'imputato

Cassazione. Sul concorso tra reato di atti persecutori ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni

Cassazione, penale. L’abnormità del rigetto dell’incidente probatorio nei reati sessuali

Cassazione, civile. La nullità della delibera che nega l’autorizzazione all’allaccio può essere fatta valere anche dal condomino che ha votato a favore

Cassazione, civile. Avvocati_ patto di quota-lite sanzionabile se il compenso è sproporzionato

Cassazione, penale. Sulla giurisdizione nella convalida delle misure alternative al trattenimento dello straniero

Cassazione, penale. Il pagamento integrale del debito concordato con il Fisco esclude la confisca del profitto tributario

Cassazione, civile. Spese legali_ la Cassazione fissa i principi sulla liquidazione

Consiglio di Stato. Visto conformità solo per iscritti agli Ordini

Consiglio di Stato. Esame di Stato_ l'esclusione scatta anche con il cellulare non utilizzato

CGUE. La newsletter del giornale può costituire marketing diretto anche se non a pagamento

Corte dei conti. Ponte Messina, bocciato anche l’atto di concessione

Corte d'Appello di Firenze. È revocabile l’amministratore di condominio che non ritira gli atti

Tribunale di Nola. Ammessa l’inibitoria della risoluzione del contratto di affitto

Tribunale di Roma. Composizione negoziata, i giudici si dividono sul rilascio del Durc

Tribunale di Trapani. Riduzione delle disposizioni testamentarie, onere della prova e reintegrazione della quota di legittima

Tribunale di Lecce. Simulazione del comodato e ripetizione dell’indebito in caso di ristrutturazioni immobiliari

Cgt Toscana. Non va tassato il privato che cede un marchio

Cgt Firenze. Alla Consulta l’Irap per le associazioni notarili

Cgt Milano. Extraprofitti energia, contro i recuperi Gse ricorsi alla Cgt Roma

Giustizia. Intercettazioni, dai gip sì alle richieste dei pm nel 94% dei casi

CNF. Magistrati onorari e regime di esclusività_ il parere

Dati, legge e indagini_ perché serve l’esperto forense digitale - Agenda Digitale

Il futuro della privacy digitale tra Gdpr e nuove sfide tecnologiche - Agenda Digitale

Violenza sessuale e consenso_ il testo approvato dalla Commissione Giustizia all’esame della Camera

Cripto, al bando gli operatori che non sono in regola - ItaliaOggi.it

Magistrati e governo, tensioni crescenti sulla riforma Nordio - ItaliaOggi.it

Donne in detenzione, una Convenzione per proteggere la salute - ItaliaOggi.it

Riforma dell’edilizia, sugli abusi c’è lo stop alla babele delle Regioni

AI e cybersecurity, boom di richiesta per i professionisti Ict

Domani_In contraddittorio - Niente duello tv Nordio-Parodi Stampa

Addio (assistito) alle gemelle Kessler, con il loro Da-da-um-pa conquistarono l’Italia del boom

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)