Newsletter n. 411 del 21.XI.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Sanità pubblica - Servizio Sanitario Regionale (SSR) - Norme della Regione Siciliana - Riconoscimento, a decorrere dall’anno finanziario 2024, dell’adeguamento tariffario alle strutture riabilitative per disabili psico-fisico sensoriali, alle comunità terapeutiche assistite, alle residenze sanitarie assistenziali e ai centri diurni per soggetti autistici, che applicano i CCNL di categoria, nella misura del 7 per cento a valere sui fondi del Servizio Sanitario Regionale - Denunciata riproduzione di una disposizione già dichiarata costituzionalmente illegittima con sentenza della Corte costituzionale n. 197 del 2024 - Erogazione di livelli ulteriori di assistenza rispetto a quelli previsti dalla normativa statale - Contrasto con gli impegni derivanti dal Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Contrasto con i criteri stabiliti dalla legislazione statale con riguardo alla remunerazione delle prestazioni - Violazione del principio di copertura delle spese - Lesione della competenza legislativa statale concorrente nelle materie della tutela della salute e del coordinamento della finanza pubblica - Eccedenza dalle competenze statutarie - Norme impugnate: Art. 28, c. 16°, della legge della Regione Siciliana 18/11/2024, n. 28 - Dispositivo: estinzione del processo - sentenza n. 169-2025
Cassazione - Straordinarie – Richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni ex art. 628-bis cod. proc. pen. – Rapporti con la cd. “revisione europea” – Indicazione - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di impugnazioni straordinarie, ha affermato che, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 628-bis cod. proc. pen., che ha introdotto la “richiesta per l’eliminazione degli effetti pregiudizievoli delle decisioni adottate in violazione della CEDU”, non residuano spazi di applicazione per la cd. “revisione europea” disciplinata dall’art. 630 cod. proc. pen., come interpolato dalla sentenza additiva della Corte costituzionale n. 113 del 2011, posto che il fine perseguito dai due rimedi impugnatori è identico, mentre risulta modificato il solo procedimento previsto per quello di nuova introduzione - 37851_11_2025_pen_noindex
Cassazione. Debiti tributari, responsabilità del liquidatore da motivare
Semplificazioni. Accettazione tacita di eredità, più facili le trascrizioni nei registri immobiliari
Stabile organizzazione, nessun automatismo per il lavoro da remoto
Lavoro. Extra Ue, tempi più lunghi per il contratto di soggiorno
Governance. La Cybersicurezza diventa un rischio d’impresa da presidiare al vertice
Contraddittorio. Autotutela obbligatoria estesa anche agli atti sanzionatori
Novità. Armonizzato il limite dei ricavi per il regime forfettario a 85mila euro - LE MODIFICHE AL CODICE DEL TERZO SETTORE
Assicurazioni, stangata da 1 miliardo sul settore per le tasse RcAuto
Abusi edilizi. Non solo Campania, condono doppio e con vincoli ridotti anche nel resto d’Italia
Fisco, sui Testi unici spunta la proroga per scrivere il Codice
Giudiziaria. Shalabayeva, condanna confermata per 5 poliziotti «Vicinanza» di Piantedosi
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)
