26.XI.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa e [Speciale CCNL degli studi professionali]

Scritto il 26/11/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 416 del 26.XI.2025  

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta. Il medico imputato potrà citare in giudizio l’assicuratore obbligato

Cassazione - PRIMO ABSTRACT - SENTENZA - Emessa in primo grado – Imputato alloglotto che non comprende la lingua italiana – Mancata traduzione – Nullità a regime intermedio – Sussistenza - SECONDO ABSTRACT - NULLITÀ PROCESSUALI - Imputato alloglotto che non comprende la lingua italiana – Omessa traduzione del decreto di citazione in appello – Nullità di ordine generale a regime intermedio – Sussistenza – Condizioni - L’esito in sintesi: PRIMO ABSTRACT Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’omessa traduzione della sentenza di primo grado all’imputato alloglotto che non comprende la lingua italiana integra una nullità generale a regime intermedio, ai sensi dell’art. 178, comma 1, lett. c), cod. proc. pen. SECONDO ABSTRACT Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’omessa traduzione del decreto di citazione in appello all’imputato alloglotto che non comprende la lingua italiana integra una nullità di ordine generale a regime intermedio, ove riguardante l’avvertimento all’imputato che non comparendo sarà giudicato in assenza, ovvero se manca o è insufficiente l’indicazione di uno dei requisiti previsti dall’art. 429, comma 1, lett. f), cod. proc. pen.  -Decisione: Se il decreto di citazione per il giudizio di appello debba essere tradotto in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Prima questione: soluzione affermativa - Se la sentenza debba essere tradotta in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana. Seconda questione: soluzione affermativa - Se la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio di appello e della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana integrino una nullità generale a regime intermedio. Terza questione: la mancata traduzione del decreto di citazione per il giudizio d'appello in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana comporta la nullità generale a regime intermedio dello stesso ove riguardante le indicazioni di cui al combinato disposto degli artt. 601, comma 6, e 429, comma 1, lett. f), cod. proc. pen. La mancata traduzione della sentenza in una lingua nota all'imputato che non conosca la lingua italiana comporta la nullità generale a regime intermedio della "sentenza-documento" con conseguente rinvio al giudice del grado precedente per la traduzione stessa.9900_03_2025_pen_noindex38306_11_2025_pen_noindex

Cassazione, s.u. Avvocato sospeso dalla professione se non paga i debiti - ItaliaOggi.it

Cassazione. Danni da rumori riconosciuti anche agli eredi

Cassazione. Lavoratore negligente sanzionato in base alle clausole del contratto

Cassazione. Infortuni sul lavoro. Polizza rischi con efficacia estesa

Corte Ue. Matrimoni omosessuali, riconoscimento d’obbligo

Corte Ue. Matrimoni gay, lo Stato deve riconoscere quelli celebrati in altri Paesi Ue - ItaliaOggi.it

Tribunale di Napoli. Niente compenso all’amministratore responsabile di gravi inadempimenti

Tribunale di Napoli. Il singolo proprietario può impedire l’accesso al letturista condominiale

Anagrafe tributaria. Una super banca dati per le risposte del Fisco

Stupro e consenso, frana il patto Ma il femminicidio è legge

Mutui sospesi e smart working, le mosse delle banche a tutela delle vittime di violenza

Assemblea Upi. La spinta di Mattarella, Province nel limbo, intervenire

Ispettorato nazionale del lavoro, ipotesi chiusura e rientro nel ministero

Monogamia. «Desiderio è vera unione, non sfoci in violenza»

Commercialisti, dal Consiglio nazionale una guida sulla gestione dei fondi europei - ItaliaOggi.it

Riforma degli ordini, consulenti del lavoro in audizione. Ecco le proposte della categoria - ItaliaOggi.it

Sicurezza dei giocattoli, passaporto digitale per accelerare i controlli - ItaliaOggi.it

Napoli e Avellino. Scoperta maxi frode ecobonus da 1,6 miliardi di euro - ItaliaOggi.it

Speciale: CCNL degli studi professionali

CCNL Confprofessioni. Negli studi un contratto per valorizzare donne e giovani

Un pacchetto di prestazioni di welfare dedicato ai lavoratori e ai familiari

L'intervista. «Formazione su misura per i dipendenti e per i professionisti»

Buona lettura.

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)