Newsletter n. 535 del 21.XII.2023
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Processo civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite - Possibilità di richiedere l'espletamento della consulenza tecnica in via preventiva ai fini dell'accertamento e della determinazione dei crediti da mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni derivanti da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità con l'ordinamento giuridico (nel caso di specie: credito da indennizzo derivante da arricchimento senza giusta causa) - Omessa previsione - Accesso allo strumento della consulenza tecnica preventiva con riferimento alle sole controversie riguardanti l'accertamento e la determinazione dei crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o da fatto illecito. - Norme impugnate: Art. 696 bis, c. 1°, primo periodo, del codice di procedura civile. - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale. - Sentenza 222-2023
Cassazione - Delitti contro l’industria e il commercio – Frode nell’esercizio del commercio – Commercializzazione come olio “extra-vergine” di oliva di una miscela contenente anche olio “lampante” – Configurabilità del reato – Ragioni. - L’esito in sintesi: la Terza Sezione penale ha affermato che integra il delitto di frode nell’esercizio del commercio la commercializzazione come olio “extra-vergine” di oliva di una miscela contenente anche olio “lampante”, non potendo essere qualificato come “extravergine” un olio che non rispetti i requisiti analitici previsti dal Regolamento (CE) 2568/1991 e, in specie, rispetto al quale sia superato anche solo il valore limite di 20 mg/kg previsto per i perossidi dalla normativa comunitaria. - Sentenza n. 50753, deposito del 20 dicembre 2023
Sentenza Tribunale di Messina n. 2134-2023. Il mediatore può rigettare la richiesta di rinvio
Sentenza Tribunale di Roma n. 15587-2023. Termine di 15 giorni per l’attivazione della mediazione
Superlega di calcio, la Corte di Giustizia Ue_ Fifa e Uefa violano il diritto Ue - ItaliaOggi.it
Min. Lavoro. Non profit e associazioni, no al contributo Enpam
Delega fiscale. Partite Iva, le Camere puntano a più premi per il concordato
Migranti, intesa Ue, controlli più severi, solidarietà tra Paesi - IL FLOP DELLE VARIE INTESE UE E IL RECORD DEGLI ARRIVI IN ITALIA
Corte dei Conti, approvato il bilancio 2020 di Cassa Forense, delibera_129_2023_enti
Legge Made in Italy, approvata in via definitiva dal Senato
Roma favorita per la sede dell’Autorità antiriciclaggio
Camere, ripartono i cambi di casacca, sono già 39, con sguardo alle europee
Auto, bonus da 1.500 a 11mila euro. Ai redditi bassi incremento del 25%
Bollette luce, a luglio l’avvio delle tutele graduali
Commento. L’intelligenza artificiale serve ma non può sostituirsi al giudice
Commento. Racconto emblematico di un mondo criminale (spesso non percepito)
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)