Newsletter n. 47 del 2.II.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - Disposizioni di cui all’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, cod. proc. pen. – Applicabilità all’opposizione a decreto penale di condanna – Esclusione – Ragioni. - L’esito in sintesi: la Quinta Sezione penale ha affermato che le disposizioni di cui all’art. 581, commi 1-ter e 1-quater, cod. proc. pen. non sono applicabili in relazione all’atto di opposizione a decreto penale di condanna, posto che l’art. 461, comma 1, cod. proc. pen. richiama esclusivamente le modalità di presentazione dell’atto di impugnazione di cui all’art. 582 cod. proc. pen., e non anche la forma dell’impugnazione e i requisiti di ammissibilità previsti dall’art. 581 cod. proc. pen. - Sentenza n. 4613, deposito del 01 febbraio 2024
Cassazione. Per il credito «anziano» basta la buona fede
Consiglio di Stato. Alla Corte costituzionale il divieto del visto di conformità per i tributaristi
Sentenza Cassazione penale 4563-2024. Non basta insinuare per diffamare
Consiglio di stato. Conformità ai tributaristi - Cassa Forense, sicurezza certificata
Ordinanza Consiglio di stato sul visto di conformità ai tributaristi
Sentenza Consiglio di stato sulle ordinanze di rilascio degli immobili
Cgt Lombardia. No al regime impatriati se l’integrativa è inviata oltre i 90 giorni
Cause di non punibilità, la valutazione spetta sempre alla Procura
La mancata segnalazione può diventare concorso nel reato di riciclaggio
Srl invitate a nominare revisori e sindaci
Forfettari oltre 100mila con rettifica in aumento dell’Iva a credito
Riscossione. Tasse e multe non pagate, recuperabile solo l’8%
Riforme. Concordato, adesione graduale Leo, «Niente caccia alle streghe»
Intelligenza artificiale, sì dell’Italia alle regole UE
Cartelle, 1.100 mld € nel cestino - Dlgs accertamento, dati pubblici non utilizzabili
L'intervista. il premio Nobel, Shiller. «Intelligenza artificiale è la prossima rivoluzione»
Commento. Corte dei conti. La riforma occasione per rivedere anche la normativa sulla PA
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)