Newsletter n. 77 del 19.II.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione, s.u. Per i reati continuati si applica la pena più grave e lo sconto dell’abbreviato
Ordinanza Cassazione n. 4279-2024. Dipendente stressato risarcito
Cgt Lombardia. I requisiti del regime di impatriato si valutano al momento del ritorno
Sentenza CGT Piemonte n. 37-2024. Polizze vita per accantonare il TFM
Sentenza CGT Piemonte n. 36-2024. Polizze vita per accantonare il TFM
Sentenza Cgt Ancona n. 43-2024. Operazioni soggettivamente inesistenti
Euribor manipolato. Da più Corti d'Appello e Tribunali arrivano decisioni pro mutuatari
L'intervista. Abi, «Banche italiane estranee alla vicenda»
Giudiziaria. Il Tribunale di Roma reintegra due alti dirigenti
Cassa forense, riforma rinviata
Studi professionali. Negli studi aumento (terzo livello) di 215 euro a regime
Firmato il contratto degli studi professionali
Milano, conto alla rovescia per il Tribunale dei brevetti
Cessioni di diritti reali, nuovo regime da gennaio
Boom di multe, incassi a 1,54 miliardi, l’84% è pagato nel Centro Nord
L'intervento. La (ingiusta) diffidenza verso le nuove prove
L'analisi. La cultura della sicurezza non è un costo
Question time previdenziale a cura di Cassa Forense
Domanda: Ho maturato nel passato, prima dell'iscrizione alla Cassa, della contribuzione INPS. Se volessi riscattare gli anni della laurea con l'INPS posso poi ricongiungerli nell'ambito della cassa forense?
Risposta: La ricongiunzione consente di trasferire contributi versati in diverse gestioni previdenziali obbligatorie al fine di unificare tutti i contributi presso una sola gestione previdenziale e conseguire, pertanto, un‘unica pensione. Qualora pertanto decida di avvalersi di tale istituto come da Lei rappresentato si ricorda che la ricongiunzione è un istituto potenzialmente oneroso il cui onere è pari alla riserva matematica necessaria alla copertura assicurativa detratto l’importo dei contributi trasferiti dalle altre gestioni.
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)