Newsletter n. 82 del 21.II.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta. Legittima l’Imu indeducibile dall’Irap
Consulta, comunicato. IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI - Consulta, decisione. IMU SUGLI IMMOBILI STRUMENTALI
Un iter lungo dieci anni per arrivare a scomputare al 100% il conto dell’Imu
Cass. Regolarità, risponde il sindaco – Cass. Impugnazione di una delibera del supercondominio
Cassazione. La Ctu non può essere ignorata dal giudice
Cassazione. Due mamme, il nome della madre di intenzione da cancellare con rettifica
Cassazione. Chi a verbale risulta assente e resta in sala non rientra nel quorum
Cassazione. Il danno da ritardato rilascio del bene si valuta anche per presunzione
Tribunale di Campobasso. Nella lista solo il debito verso il richiedente
Cgt Palermo. Estratti di ruoli impugnabili per interesse «potenziale»
Concordato, proposta autocompilativa
Riforma sanzioni. Fisco, sugli omessi versamenti niente penale per chi paga a rate
Processo tributario. Il nuovo onere della prova non tocca le presunzioni legali_1
Processo tributario. Il nuovo onere della prova non tocca le presunzioni legali_2
Sistema Prodigit. In arrivo la banca dati con l’intelligenza artificiale sulle sentenze tributarie
Tribunali, spese a 1 miliardo Intercettazioni più care
Nel Codice della strada sì allo sconto sulle multe plurime da autovelox
Lavoro e privacy. Inl, Autorizzazioni per le mail con rischio ingorgo
Sicurezza, non attuato l’obbligo di formazione per i datori di lavoro
Commento. I due nodi e i pericoli nell’autonomia differenziata
Question time previdenziale a cura di Cassa Forense
Domanda: In caso di pensione anticipata (65 anni di età e 35 di contributi), l'eventuale integrazione ai sensi dell'art. 5 copre la decurtazione del 0,41% prevista per ogni mese di anticipo rispetto ai 70 anni?
Risposta: Come previsto dall'art. 48 del Regolamento unico della Previdenza, al 9° comma, in caso di anticipazione della pensione l’importo annuo integrato al minimo verrà ridotto nella misura dello 0,41% per ogni mese di anticipazione rispetto al requisito anagrafico previsto dei 70 anni. La riduzione non si applica ove l’iscritto, abbia maturato, unitamente al requisito anagrafico del 65° anno di età, l' effettiva iscrizione e integrale contribuzione per almeno 40 anni.
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)