Newsletter n. 179 del 15.IV.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Miniere, cave e torbiere - Tributi - Norme della Regione Campania - Previsto obbligo del versamento, per i titolari di autorizzazione e di concessione alla coltivazione di giacimenti per attività di cava, di un contributo annuo commisurato all'entità del materiale estratto e destinato al finanziamento dei lavori di completamento e avvio dell'attività dell'aeroporto di Pontecagnano (SA) nonché di tutte le attività di gestione societaria - Previsto obbligo del versamento, per i titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive, di un ulteriore contributo ambientale annuo commisurato al tipo e alla quantità dei materiali estratti, con destinazione del cinquanta per cento del contributo ad alimentare il Fondo per la eco-sostenibilità e del restante cinquanta per cento al finanziamento di azioni amministrative di settore - Denunciata previsione che introduce un contributo annuo avulso dalla logica indennitaria che lo dovrebbe sorreggere, non essendo destinato a finanziare le azioni amministrative volte a ridurre il danno ambientale causato dalla coltivazione della cava - Disposizione che tantomeno supporta le azioni volte a migliorare l'ambiente o il paesaggio nei territori limitrofi - Disciplina irragionevole poiché esuberante rispetto alla finalità perseguita - Previsione discriminatoria rispetto alle imprese che svolgono attività estrattiva, che, a differenza delle imprese dedite ad altre attività, devono contribuire al finanziamento del suddetto aeroporto, in assenza di idonee ragioni - Introduzione di un ulteriore contributo ambientale privo, anch'esso, della funzione indennitaria, rappresentando un successivo costo a carico delle aziende del settore, che già contribuiscono alla compensazione del danno ambientale da esse prodotto, versando i contributi previsti dalla legge regionale n. 54 del 1985. - Norme impugnate: Art. 17 della legge della Regione Campania 11/08/2005, n. 15; e dell'art. 19 della legge della Regione Campania 30/01/2008, n. 1. - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - Consulta, comunicato. ILLEGITTIMO IL CONTRIBUTO IMPOSTO IN CAMPANIA ALLE IMPRESE DEL SETTORE ESTRATTIVO DA CAVE - pronuncia_57_2024
Cassazione. L’ex non paga l’assegno, ecco quando scatta il reato - LE INDICAZIONI DEI GIUDICI
Cassazione. Codice rosso, obbligatori i percorsi di recupero per sospendere la pena
Cassazione. In condominio al bando le tende che ostacolano la visuale - ItaliaOggi.it
Sentenza Cassazione sulla prova di inerenza dei costi
Corte d'Appello di Roma. Transazioni «solitarie» e no del Fisco continuano a fermare il cram down
Tribunale di Sassari. Via libera ai minitrasferimenti dei sindacalisti
Cgt Lombardia. Iva non versata in serie dal fornitore, il committente salva la detrazione
Cgt Emilia Romagna. Spese di lite, la condanna dell’ufficio deve rispettare i parametri di legge
Cgt Bergamo. Addizionali sulle accise, 10 anni dalle sentenze Ue per chiedere il rimborso
Sentenza Cgt Lombardia su locazione e agevolazioni prima casa
Sentenza Cgt Milano sui limiti al ravvedimento
Sentenza Cgt Lecco sulla rinuncia all’eredità
Sentenza Cgt Lazio sulla compensazione spese
Sentenza Cgt Lazio su sequestro o confisca di immobili
Sentenza Cgt Milano sul formato della notifica del ricorso
La nuova udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta_Altalex
Il rapporto tra registro dell’anagrafica condominiale e soggetti da convocare in assemblea_Altalex
Rito semplificato e opposizione a decreto ingiuntivo_ il contributo unificato è dimezzato_Altalex
Welfare avvocati al via, domande solo da chi è in regola con i contributi
Equo compenso, sanzioni tenui nei nuovi codici deontologici
Casse vuote e irregolarità nei Durc non giustificano i ritardi di pagamento
Riforma. Imposte immediate o differite sul trust istituito per testamento - IL DILEMMA
Accertamento. Annualità e tipi di infrazione, i limiti del ravvedimento speciale
Delega fiscale. Trasferimento di quote e aziende con criteri di esenzione più chiari
Cumulo giuridico senza favor rei
Debiti, nessun limite temporale alla dilazione dei pagamenti
Liti fiscali, +38% a marzo Obiettivi Pnrr tutti in salita
Intelligenza artificiale, l’impatto delle regole Ue è ancora debole
L'analisi. Tetto ai magistrati fuori ruolo, per le nomine criteri di merito
L'analisi. Dal decreto sul piano stop ai finti appalti nella PA
Dal 24 aprile attività ridotta nei Comuni che vanno al voto
Fisco Flash II settimana di aprile
Question time previdenziale a cura di Cassa Forense
Domanda: Perché non è stato ancora pagato l'aggiornamento Istat sulla pensione?
Risposta: Il CdA di Cassa Forense ha tempestivamente deliberato l'aggiornamento Istat. Cassa Forense per poterlo erogare deve ricevere l'approvazione dei Ministeri Vigilanti. Non appena approvato l'aggiornamento sarà corrisposto a decorrere da Gennaio.
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)