Newsletter n. 242 del 20.V.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Lavoro - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) - Incentivo all’autoimprenditorialità - Liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo della NASpI spettante al lavoratore a titolo di incentivo all’avvio di un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha a oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio - Instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per il quale è riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI - Obbligo, a carico del beneficiario, di restituire per intero l’anticipazione ottenuta - Omessa previsione di criteri di flessibilità che permettano di adeguare la decisione giudiziale al caso concreto - Denunciata irragionevolezza dell’obbligo di restituzione integrale dell’anticipazione non sussistendo, nel caso di specie, ragioni antielusive in quanto l’attività imprenditoriale è stata avviata ed è stata interrotta per un evento imprevedibile (pandemia da Covid-19) - Denunciata sproporzione dell’integrale restituzione della somma anticipata, impiegata nell’attività di impresa - Lesione del diritto al lavoro - Contrasto con il principio della retribuzione sufficiente - Lesione della libertà di iniziativa economica privata - Norme impugnate: Art. 8, c. 4°, del decreto legislativo 04/03/2015, n. 22 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - pronuncia_90_2024
Consulta - Reati e pene - Pornografia minorile - Trattamento sanzionatorio - Previsione della reclusione da sei a dodici anni e della multa da euro 24.000 a euro 240.000 per coloro che, utilizzando minori di anni diciotto, realizzano esibizioni o spettacoli pornografici ovvero producono materiale pornografico - Mancata previsione dell’attenuante del caso di minore gravità - Disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per i reati di cui agli artt. 609-bis e 609-quater codice penale - Violazione dei principi di personalità della responsabilità penale e della finalità rieducativa della pena - Norme impugnate: Art. 600 ter, c. 1°, n. 1, del codice penale - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - pronuncia_91_2024
Cassazione. Amministratori, bancarotta grave anche se il debito è solo con il Fisco
Cassazione. Scioglimento, il deposito presso il Registro imprese non termina l’attività
Cassazione. Sulle liti di condominio più larga la competenza del giudice di pace
Ordinanza Cassazione n. 10947-2024 sull'annullamento parziale
Ordinanza Cassazione n. 11342-2024 sul fallimento del socio accomandatario
Sentenza Cassazione n. 14956-2024 sulla non punibilità
Sentenza Cassazione sulla casa da demolire
Sentenza Cassazione n. 18216-2024 sulla dichiarazione infedele dell'amministratore
Ordinanza Consiglio di Stato sui titolari effettivi
Cgt Lombardia. Sì alla cartella che applica gli interessi sulle sanzioni sospese nel processo
Cgt Piemonte. Quote di società semplice esenti in successione solo se c’è attività d’impresa
Cgt Cagliari. Agenti sportivi, non tassati in Italia i compensi versati a società estere
Sentenza Cgt Lazio sui rimborsi Irba
Organismi di mediazione degli Ordini «liberati» dallo scopo esclusivo
Dagli interpelli alle liti, l’intelligenza artificiale può cambiare il fisco
Incrocio tra liti fiscali e penali, adesioni e ricorsi da soppesare
Il nuovo Codice della strada rivede i limiti per neopatentati
Avvocati alla ricerca dei giovani talenti
Emergenza giovani Via dalla professione soprattutto le donne
Concordato, riforma Irpef e liti, test cruciali per i tributaristi
Intelligenza artificiale in azienda Avvocati a tutela della privacy
Dalla riforma effetti limitati, ma nuovi ruoli per i penalisti
Separazioni, tra ex partner meno conflitti e più accordi
Pa, la Corte Conti_ valutazione performance dei dipendenti poco efficace - ItaliaOggi.it
L’equo compenso senza pace - ItaliaOggi.it
Fisco Flash III settimana di maggio
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)