Newsletter n. 279 del 07.VI.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Usi civici - Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Modifiche alla l. reg.le n. 12 del 1994 - Mutamento di destinazione in caso di installazione di impianti di energie rinnovabili - Prevista istituzione, con deliberazione della Giunta regionale, di un tavolo tecnico interassessoriale, a supporto degli uffici regionali, per la riforma organica dell'intera materia degli usi civici in Sardegna, con particolare riguardo alla l. reg.le n. 12 del 1994. Acque - Acque pubbliche - Modifiche alla l. reg.le n. 12 del 2007 in materia di bacini di accumulo di competenza regionale - Previsione della proroga dal 30 giugno 2018 al 30 settembre 2024 del termine per ottenere, da parte del proprietario o del gestore, l'autorizzazione alla prosecuzione dell'esercizio degli sbarramenti esistenti - Deroga alla normativa statale in materia di regolarizzazione delle opere, anche sotto il profilo paesistico, con invasione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Norme impugnate: Art. 13, c. 1°, lett. b), 2° e 3°, e art. 91, c. 1° e 2°, della legge della Regione Sardegna 23/10/2023, n. 9 - Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità - pronuncia_103_2024
Cassazione - Cause di estinzione del reato – Sospensione condizionale della pena – Avvenuta concessione del beneficio da parte del giudice di cognizione in violazione dell’art. 164, comma quarto, cod. pen. per l’esistenza di cause ostative non documentalmente note – Revoca da parte del giudice dell’esecuzione ex art. 168, comma terzo, cod. pen. – Possibilità – Condizioni - L’esito in sintesi: la Prima Sezione penale ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può disporre, nei casi previsti dall’art. 168, comma terzo, cod. pen., la revoca della sospensione condizionale della pena concessa dal giudice di cognizione in violazione del disposto di cui all’art. 164, comma quarto, cod. pen. per l’esistenza di cause ostative a lui non documentalmente note allorquando il beneficio si è ormai consolidato in ragione del decorso del termine e dell’avvenuta maturazione delle condizioni in presenza delle quali si determina, ex art. 167 cod. pen., l’estinzione del reato e non ha luogo l’esecuzione della pena - 21603_05_2024_pen_noindex
Cassazione - Giudizio di cui all’art. 99 d.P.R. n. 115 del 2002 – Natura – Giudizio a critica vincolata – Esclusione – Conseguenza – Applicazione di regola di giudizio corrispondente a quella di cui all’art. 96 d.P.R. citato - L’esito in sintesi: la Quarta Sezione penale, in tema di patrocinio dei non abbienti, ha affermato che il giudizio di cui all’art. 99 d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, avverso il provvedimento con cui il giudice competente rigetta l’istanza di ammissione non è a critica vincolata, in quanto consente la piena devoluzione al giudice dell’opposizione delle questioni relative all’accertamento dei presupposti del beneficio, sicché quest’ultimo, a seguito del rigetto dell’istanza, quali che siano le ragioni indicate nel provvedimento reiettivo, è tenuto ad applicare la regola di giudizio corrispondente a quella di cui all’art. 96 d.P.R. citato, con obbligo di procedere alla valutazione composita degli indici in esso indicati, ivi compresi quelli indiziari, secondo le acquisizioni processuali e senza possibilità di dare ingresso a presunzioni assolute o a criteri di gerarchia tra le medesime fonti di prova - 22854_06_2024_pen_noindex
Cassazione. La constatazione dell’illecito congela il cumulo giuridico
Sentenza Cassazione penale n. 21177-2024. Patteggiamento allargato alle pene accessorie
Consiglio di Stato. Export di Raee triturati solo se elettronici e non elettrici
Tribunale di Milano. L’inflazione alza del 16% il costo dei risarcimenti
Sentenza Tribunale di Benevento n. 29-2024. Opposizione a decreto ingiuntivo e onere mediazione
Sentenza Tribunale di Bari n. 5914-2024. Sfratto per morosità e mancata mediazione, domande travolte
Assunzioni su sostegno, si pesca tra supplenti specializzati - Il 110% ha finito la benzina
Ctu, con nuovi parametri più appeal per i giovani - Da settembre social card da 500 euro
Agenzia delle Entrate. Tassazione separata sull’indennità risarcitoria decisa dal giudice
Garante. Anche Wikipedia obbligata al rispetto del Regolamento privacy
Nel mirino del report Ue la raccolta dati per addestrare ChatGpt
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)