Newsletter n. 290 del 13.VI.2024
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Industria - Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro e confisca - Previsione che quando il sequestro ha a oggetto stabilimenti industriali o parti di essi dichiarati di interesse strategico nazionale ovvero impianti o infrastrutture necessari ad assicurarne la continuità produttiva, il giudice dispone la prosecuzione dell'attività avvalendosi di un amministratore giudiziario - Denunciata disciplina che impone al giudice di autorizzare la prosecuzione dell’attività produttiva al solo ricorrere di misure di bilanciamento adottate nell’ambito della procedura di riconoscimento dell’interesse strategico - Prevalenza della continuità dell’attività produttiva, nella specie di un impianto di depurazione che appare inidoneo strutturalmente a trattare i reflui industriali, rispetto alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e delle popolazioni interessate - Difetto di un ragionevole bilanciamento tra i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione - Mancato rinvio a prescrizioni puntuali da rispettare in modo da valorizzare i principi di prevenzione, precauzione alla fonte, informazione e partecipazione che caratterizzano l’intero sistema normativo ambientale - Difetto di un efficace sistema di controlli - Violazione dei principi a tutela della vita e della salute - Lesione della tutela dell’ambiente - Violazione del principio che garantisce l’iniziativa economica privata che non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in danno alla sicurezza, alla libertà o alla dignità umana - Norme impugnate: Art. 104 bis, c. 1° bis.1, delle Norme di attuazione del codice di procedura penale, come introdotto dall'art. 6 del decreto-legge 05/01/2023, n. 2, convertito, con modificazioni, nella legge 03/03/2023, n. 17 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - Consulta, comunicato stampa, IL “DECRETO PRIOLO” ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE - pronuncia_105_2024
Consulta - Reati e pene - Sequestro di persona - Regime di procedibilità - Denunciata previsione che il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che il fatto sia commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità - Omessa esclusione della procedibilità a querela nel caso di delitto di sequestro perpetrato ai danni dei pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni e/o nel compimento di un atto di ufficio - Mancata previsione della procedibilità d’ufficio in caso di connessione con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio - Mancata previsione della procedibilità d’ufficio quando il fatto sia di lunga durata - Mancata previsione della procedibilità d’ufficio quando il fatto sia commesso da più persone riunite ai sensi dell’art. 110 codice penale - Irragionevolezza sotto plurimi profili (in particolare, rispetto alla prevista procedibilità d’ufficio nel caso di delitti contro i pubblici ufficiali che non si traducano in violenza fisica, rispetto al regime previsto per le condotte di violenza privata commessa da più persone riunite e di resistenza a un pubblico ufficiale, rispetto alla disciplina degli altri delitti di sequestro di persona regolati dal codice penale) - Norme impugnate: Art. 605, c. 6°, del codice penale, introdotto dall'art. 2, c. 1°, lett. d), del decreto legislativo 10/10/2022, n. 150, e dell'art. 1, c. 15°, della legge 27/09/2021, n. 134 - Dispositivo: manifesta inammissibilità - pronuncia_106_2024
Cassazione - PROCEDIMENTO CIVILE - Cancellazione della società - Crediti oggetto di giudizio pendente - Tacita rinuncia - Successione da parte dei soci - Condizioni – Contrasto - L’esito in sintesi: la Sezione Prima civile, con riferimento ad un procedimento di ripetizione di indebito promosso da una società nei confronti dell’istituto di credito, ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione, sulla quale esiste contrasto, circa la possibilità di configurare una tacita rinuncia a crediti della società, sub iudice e illiquidi, non compresi nel bilancio finale di liquidazione, ove questa venga cancellata dal registro delle imprese in pendenza di lite, con conseguente estinzione e impossibilità di trasferimento ai soci anche ai fini dell’art. 110 c.p.c. - 16477_06_2024_civ_noindex
Cassazione - Udienza predibattimentale - Provvedimento che dispone la prosecuzione del giudizio dibattimentale - Natura giuridica - Indicazione – Conseguenze - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale ha affermato che il provvedimento emesso a norma dell’art. 554-ter, comma 3, cod. proc. pen., con cui il giudice monocratico, non sussistendo le condizioni per pronunziare sentenza di non luogo a procedere e non dovendosi definire il processo con rito alternativo, dispone la prosecuzione del giudizio dibattimentale ha natura di decreto e non di ordinanza, sicché non dev’essere necessariamente corredato da motivazione, non essendo questa espressamente richiesta dalla normativa processuale - 23639_06_2024_pen_noindex
Cassazione. La nullità del contratto non blocca la detrazione Iva
Sentenza Cassazione n. 23204-2024. La separazione non interrompe i maltrattamenti
Sentenza Cassazione n. 23402-2024. Superbonus e truffa
Sentenza Cassazione n. 20318-2024. Inammissibilità appello con mandato ad impugnare successivo
Le nuove tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale _ IUS RESPONSABILITÀ CIVILE
Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale
Famiglia e minori, il regolamento d'udienza del Tribunale di Milano
Garante privacy. Via libera alla nota metodologica del patto
Antitrust, istruttoria per presunta intesa anticoncorrenziale nelle gare Ama - ItaliaOggi.it
Agenzia delle Entrate. Quote ereditate, la dichiarazione base per la plus
Ape sociale a chi rifiuta di trasferirsi lontano
Sulla cybersicurezza stretta penale e obblighi per i Comuni
Ddl Sicurezza, si cerca l’accordo in maggioranza
Cartelle non pagate, il Senato lancia la volata alla cartolarizzazione
Autonomia, alla Camera, rissa per il tricolore
Autonomia, le opposizioni contestano il verbale sulle violenze in Aula - ItaliaOggi.it
L’affondo di Mattarella contro il dirigismo
Il ricordo. Silvio Berlusconi, conservatore ma rivoluzionario
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)