13.XII.2024 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa - IL DUBBIO, abbonamento gratis per un mese

Scritto il 13/12/2024
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 523 del 13.XII.2024 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

In occasione dei 150 anni degli Ordini Forensi la FAI-CNF offre a tutti gli Avvocati un abbonamento digitale gratuito al quotidiano Il Dubbio (scadenza 15 gennaio 2025).  Si riporta di seguito la comunicazione e il QRcode che bisogna inquadrare per ottenere l'abbonamento

circolare_150anni - Il Dubbio 150 anni

Cassazione - Lavoro pubblico. - Riconoscimento in Italia di titolo professionale conseguito all'estero - Procedimento per il riconoscimento - Natura dichiarativa - Potere della P.A. di subordinare il riconoscimento al superamento di un tirocinio formativo - Danno da ritardata conclusione del procedimento amministrativo - Giudice munito di giurisdizione - Questione di particolare importanza - L’esito in sintesi: la Sezione Lavoro con un'ordinanza interlocutoria ha disposto  la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della seguente questione, in considerazione del suo carattere di novità (tale da esulare dalla delega di cui al decreto dello stesso Primo Presidente del 10 settembre 2018): se appartenga alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto il risarcimento del danno da ritardata conclusione del procedimento volto al riconoscimento in Italia di titolo professionale abilitante all'esercizio dell'insegnamento conseguito all'estero, nell'ipotesi in cui in tale procedimento - che di per sé ha efficacia meramente dichiarativa, in quanto diretto ad accertare stati o qualità già esistenti nella sfera giuridica soggettiva del richiedente - la P.A. si sia avvalsa del potere di imporre un tirocinio formativo al cui positivo superamento è stato subordinato il riconoscimento del titolo - 31266_12_2024_civ_noindex

Cassazione, penale - Se la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all'art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge 23 giugno 2017, n. 103 continui ad essere applicabile, dopo l'introduzione dell'art. 2, comma 1, a), della legge 27 novembre 2021, n. 134, in relazione ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 - Riferimenti normativi: Cost., art. 25; cod. pen., artt. 159, 161-bis; cod. proc. pen., art. 344-bis; legge 23 giugno 2017, n. 103; legge 9 gennaio 2019, n. 3; legge 27 novembre 2021, n. 134 - Decisione affermativa: per i reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 si applica la disciplina di cui alla legge n. 103 del 2017. Per i reati commessi a partire dall' 1 gennaio 2020 trova applicazione la disciplina di cui alla legge n. 134 del 2021 - DECRETO_Fissazione_PP_Cassano_15_7_2024

Cassazione - Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen. - Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 392, 393, 568 – Decisione: è viziato da abnormità ed è, quindi, ricorribile per Cassazione il provvedimento con il quale il giudice rigetti la richiesta di incidente probatorio, avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen., motivato con riferimento alla non vulnerabilità della persona offesa e alla rinviabilità della prova, trattandosi di presupposti presunti per legge - 27104_07_2024_pen_oscuramento_noindex

Cassazione, via libera al referendum contro l’autonomia - Quorum quasi impossibile, le alternative per il governo

Autonomia, via libera della Cassazione al referendum per abrogarla - ItaliaOggi.it

Sciopero. Tar, no a Salvini Il ministro, «Ora il caos»

Ncc, il Tar Lazio sospende l’obbligo di stop tra i viaggi

Nuova responsabilità penale. Arresto e patente sospesa per chi abbandona gli animali

Necessario definire i confini del reato

Giustizia. Il processo penale digitale va verso un doppio binario

Processo esecutivo. Aste immobiliari, senza dati antiriciclaggio l’aggiudicatario decade

Termini tributari sospesi in caso di parto o ricovero del figlio minorenne - IN SINTESI

Collegato lavoro. Dimissioni senza recesso per le assenze ingiustificate

‘Dimesso’ chi non va al lavoro, rapporto risolto dopo 16 giorni di assenze ingiustificate - ItaliaOggi.it

Professionisti, sugli immobili spese dedotte in quote costanti

Alcol. In caso di condanna penale, obbligo di tasso zero per almeno due anni

Droga. Non occorre più lo stato alterato Basta il test che rileva la sostanza

Droga. La stretta mette a rischio di sanzioni anche chi utilizza farmaci

Aiuti sull’Imu per Covid, impossibile la registrazione

Milano, monopattini a rischio multa per la Rc auto. Ma l’obbligo non c’è

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)