16.XII.2024 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa - IL DUBBIO, abbonamento gratis per un mese

Scritto il 17/12/2024
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 525 del 17.XII.2024 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  


In occasione dei 150 anni degli Ordini Forensi la FAI-CNF offre a tutti gli Avvocati un abbonamento digitale gratuito al quotidiano Il Dubbio (scadenza 15 gennaio 2025).  Si riporta di seguito la comunicazione e il QRcode che bisogna inquadrare per ottenere l'abbonamento

circolare_150anni - Il Dubbio 150 anni


Consulta - Processo penale - Prove - Prossimi congiunti dell'imputato - Facoltà di astenersi dal deporre - Obbligo, nel caso si tratti di persone offese dal reato, anche nell'ipotesi in cui la deposizione non sia necessaria per l'accertamento dei fatti - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio della presunzione di innocenza e della tutela, anche convenzionale, del diritto al rispetto della vita familiare - Non fondatezza delle questioni - Norme impugnate: Art. 199, c. 1°, del codice di procedura penale - Dispositivo: non fondatezza - Consulta, comunicato stampa, proncuncia n. 200 - pronuncia_200_2024

Consulta - Indennità per i consiglieri metropolitani della Sardegna: la Corte si pronuncia su ricorso del governo – Norme impugnate: legge Regione autonoma della Sardegna 19/12/2023, n. 17: Artt. 3, c. 1° e 2°, e 5, c. 47°, lett. a), della legge della Regione Sardegna 19/12/2023 - Consulta, comunicato stampa, proncuncia n. 198 - pronuncia_198_2024

Cassazione - Istanza di rimborso - Imposta sostitutiva 2011 - Silenzio rifiuto - Fondi comuni di investimento immobiliare - Quote detenute da familiari - Necessità che siano anche conviventi – Contrasto - L’esito in sintesi: la Sezione Tributaria, nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto il silenzio rifiuto opposto dall’Agenzia delle entrate avverso l’istanza di rimborso dell’imposta sostitutiva corrisposta ai sensi dell’art. 32, comma 4-bis, del d.l. n. 78 del 2010, in conseguenza della detenzione di partecipazioni qualificate in fondi comuni di investimento immobiliare da parte di familiari legati da stretto vincolo di parentela ma non conviventi, ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite delle seguenti questioni: - se l’imposta sostitutiva conseguente alla detenzione di una partecipazione qualificata in fondi comuni di investimento immobiliare trovi applicazione nel caso di familiari legati da stretto vincolo di parentela ma non conviventi e se sia ammissibile un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 32, comma 3-bis del d.l. n. 78 del 2010, conv. con modif. dalla l. n. 122 del 2010, che tenga conto anche delle partecipazioni detenute per interposta persona, sebbene il richiamo alla imponibilità di tali partecipazioni sia contenuto solo nella previsione relativa alle società, ma non nella previsione attinente ai familiari, valutando altresì le conseguenze in ordine alla ripartizione dell’onere della prova; - se l’innovazione introdotta dall’art. 32, comma 3-bis del d.l. n. 78 del 2010, conv. con modif. dalla l. n. 122 del 2010, configuri una reformatio in peius del regime fiscale, da esaminare tenendo conto che essa incide su scelte negoziali inscindibilmente connesse al contesto agevolativo in cui sono maturate e che il collegamento a basse soglie di applicazione rende problematico applicare la presunzione di elusività ivi prevista; nonché se l’innovazione in questione sia compatibile con la disciplina eurounitaria - 32384_12_2024_civ_noindex

Cassazione. Omesso versamento Iva, in salvo l’imprenditore in crisi - ItaliaOggi.it

Cassazione. Violenza-sessuale-e-cultura-patriarcale-i-chiarimenti-della-cassazione

Cassazione. Gratuito patrocinio-al-legale-spetta-il-compenso-per-tutte-le-fasi-se-ha-svolto-attivita

Cassazione. No al controllo giudiziario anche se il giudice penale non «sequestra» l’impresa

Cassazione. Il presupposto impositivo guida il «ne bis in idem»

Tribunale di Venezia. Gadget e social provano la divulgazione del design

Cgt Lombardia. Catasto aggiornato per soli errori grafici, no alla rettifica

Cgt Palermo. Caducazione del Prg, ai fini Imu l’area resta edificabile

Cgt Campobasso. Irap rimborsata allo studio associato per le prestazioni svolte dal singolo

Mediazione telematica con il consenso delle parti - LE PRINCIPALI NOVITÀ

Per la procura basta la firma non autenticata (escluse le trascrizioni)

Agenzia delle Entrate. Rimborso dell’Iva non dovuta solo se il recupero è fuori tempo

Professionisti, il 35% al lavoro anche dopo la pensione

Cambia il calendario delle uscite per i giudici delle Corti tributarie

«Riforma della giustizia strappo alla Costituzione» Toghe verso lo sciopero

PPT, processo-penale-telematico-il-ministero-della-giustizia-difende-app

open-data-giudiziari-la-giustizia-amministrativa-rompe-il-ghiaccio

il-decreto-flussi-e-legge-ecco-cosa-prevede

Processi, obbligato a testimoniare il parente vittima dell’imputato - ItaliaOggi.it

Comincia l'iter per separare le carriere_Il Domani

Il Ddl Concorrenza è legge_ il sì del Senato

Stipendi e politica. Per i ministri non deputati buste paga su di 1,3 milioni

Studi legali del 2025 Segnalazioni da inviare entro il 19 gennaio

DIARIO LEGALE

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)