17.XII.2024 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa - IL DUBBIO, abbonamento gratis per un mese

Scritto il 17/12/2024
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 529 del 17.XII.2024 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  


In occasione dei 150 anni degli Ordini Forensi la FAI-CNF offre a tutti gli Avvocati un abbonamento digitale gratuito al quotidiano Il Dubbio (scadenza 15 gennaio 2025).  Si riporta di seguito la comunicazione e il QRcode che bisogna inquadrare per ottenere l'abbonamento

circolare_150anni - Il Dubbio 150 anni


Consulta - Sanità pubblica - Servizio Sanitario Regionale - Norme della Regione Calabria - Prevista promozione, al fine di offrire un servizio di supporto, e in attesa del riconoscimento della fibromialgia e della elettrosensibilità a livello nazionale, dell’istituzione di ambulatori dedicati all’attività gratuita di screening - Promozione dell’istituzione a livello ospedaliero e territoriale di ambulatori multidisciplinari dedicati unicamente alle patologie in cui è prevista la collaborazione di figure specialistiche, per il trattamento e la gestione degli esiti delle malattie. Volontariato - Terzo settore - Previsione che i medesimi ambulatori multidisciplinari possono essere coadiuvati da sportelli delle associazioni di volontariato che si occupano di fibromialgia e di elettrosensibilità sul territorio regionale, le quali, con proprio personale volontario, possono fornire supporto e contribuire a dare conforto al paziente affetto da tali patologie - Riconoscimento delle associazioni e delle attività di volontariato per i pazienti affetti da fibromialgia e da elettrosensibilità - Presentazione biennale da parte della Giunta regionale al Consiglio regionale di una relazione che documenta, tra l’altro, le attività di informazione e formative nonché le campagne di sensibilizzazione promosse dalle associazioni sul territorio regionale - Norme impugnate: Artt. 1, c. 1°, 2° e 3°, 3, c. 1°, e 7, c. 1°, lett. c), della legge della Regione Calabria 14/03/2024, n. 8 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - pronuncia_201_2024

Consulta - Sanità pubblica - Servizio Sanitario Regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 29 del 2017 - Finalità e competenze dell’Agenzia regionale per la salute e il sociale (A.Re.S.S.) - Previsione che l’A.Re.S.S. opera come ente di supporto tecnico-amministrativo per il Dipartimento Promozione salute e del benessere animale della Regione - Attribuzione all’A.Re.S.S. di competenze in materia di organizzazione dei servizi sanitari riguardanti, in particolare, il reclutamento e la gestione dei rapporti del personale del Servizio Sanitario Regionale, nonché l’esercizio e l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e sociosanitarie - Previsione che la Giunta regionale può attribuire tutte le competenze di cui al c. 2-ter dell’art. 3 della l. reg.le n. 29 del 2017, diversamente dall'A.Re.S.S. ed entro un termine stabilito, anche a una delle sei direzioni strategiche - Denunciata attribuzione all’A.Re.S.S. di competenze gestionali di pertinenza delle aziende sanitarie - Contrasto con i principi dell’organizzazione dei servizi sanitari stabiliti dalla legislazione statale con l’individuazione dei fini istituzionali delle aziende sanitarie - Contrasto con le previsioni statali sulla disciplina delle procedure di selezione del personale sanitario - Norme impugnate: Art. 2, c. 1°, lett. a) e b), della legge della Regione Puglia 09/04/2024, n. 16 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile - pronuncia_202_2024

Consulta - Misure di prevenzione - Foglio di via obbligatorio - Previsione dell’attribuzione al questore della titolarità di adottare la misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio. In via subordinata: Provvedimento emesso dal questore - Denunciata omessa previsione dell’applicazione, in quanto compatibili, delle disposizioni di cui all’art. 6, c. 2-bis, 3 e 4, della legge n. 401 del 1989. In via di estremo subordine: Provvedimento emesso dal questore per la durata minima di un anno - Norme impugnate: Art. 2 del decreto legislativo 06/09/2011, n. 159 - Dispositivo: non fondatezza - pronuncia_203_2024

Consulta - Giurisdizione tributaria - Ordinamento e organizzazione della giustizia tributaria - Previsioni che attribuiscono competenza gestionale e di supporto amministrativo in ordine all'organizzazione giudiziaria tributaria al Ministero dell'economia e delle finanze, anziché al Ministero della giustizia. Disposizioni transitorie - Prevista indizione delle elezioni per la scelta della componente togata del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Assicurazione, in tale ambito, della rappresentanza in Consiglio di almeno un magistrato tributario proveniente dalla magistratura ordinaria, uno da quella amministrativa, uno da quella contabile e uno da quella militare, fra coloro che sono utilmente collocati nella graduatoria di cui all'art. 1, c. 7, della legge n. 130 del 2022 - Previsione che il rispettivo corpo elettorale è formato dai magistrati tributari e dai giudici tributari provenienti dalla corrispondente magistratura - Eleggibilità nella componente togata dei soli giudici tributari e dei magistrati tributari che possano ultimare la consiliatura prima del collocamento a riposo. Componenti delle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Requisiti - Assenza di condanne per delitti comuni non colposi o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari o nelle ipotesi di sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza - Previsione che impone la sanzione massima della rimozione indiscriminatamente in tutte le suddette ipotesi di condanna. Assegnazione degli incarichi - Previsioni che contemplano come requisito di accesso al concorso interno per il tramutamento alle funzioni superiori la necessità che il componente dell'ordinamento giudiziario tributario abbia garantito almeno un rapporto del 60 per cento tra i provvedimenti depositati entro il termine di un mese e provvedimenti complessivamente depositati. Previsione che attribuisce al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria il potere di applicare ex officio ad altro organo giudiziario il giudice tributario, ogni volta in cui individui delle sedi in cui non è possibile assicurare l'esercizio della funzione giurisdizionale. Previsioni che assegnano ai giudici tributari onorari lo stabile e istituzionale esercizio di funzioni collegiali, anziché disporre che a costoro siano attribuibili soltanto funzioni monocratiche. Previsioni che dispongono, sia per le procedure di interpello e di concorso, sia per la nomina dei magistrati e dei giudici tributari, la competenza del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministero dell'economia e delle finanze, invece della competenza del Ministro della giustizia e del Ministero della giustizia - Disciplina che attribuisce l'amministrazione degli uffici di segreteria al Ministero dell'economia e delle finanze, invece che al Ministero della giustizia - Prevista soppressione, o quantomeno limitazione, a seguito dei provvedimenti legislativi successivamente intervenuti, della competenza del presidente di commissione tributaria, ora corte di giustizia tributaria, a esercitare la vigilanza sull'andamento dei servizi di segreteria nella formulazione originariamente prevista. Previsione che assegna al Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) la determinazione discrezionale del compenso dei giudici tributari, sia per la parte variabile che per quella fissa, nei limiti minimi fissati dalla legge. Procedimenti di nomina dei componenti delle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Previsione che alla prima e alle successive nomine dei magistrati tributari e a quelle dei giudici tributari di cui all’art. 1-bis, c. 1, del decreto legislativo n. 545 del 1992, si provvede con decreto del MEF, previa deliberazione conforme del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria - Prevista attribuzione al MEF del potere di nomina della commissione esaminatrice. Previsione che tutto il personale di supporto delle Corti tributarie sia dipendente del MEF- Prevista determinazione ogni anno, da parte del medesimo Ministero, delle variazioni da apportare alle dotazioni del contingente in relazione alle variazioni del numero di sezioni e del flusso dei ricorsi presso ogni corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado - Previsione che il MEF svolge le funzioni di spettanza statale nei settori, tra l’altro, della programmazione e gestione amministrativa dell’attività giudiziaria tributaria e della gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi connessi al funzionamento delle corti di giustizia tributaria. Istituzione del servizio automatizzato per la gestione delle attività degli uffici di segreteria delle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado del consiglio di presidenza - Previsione che a tale servizio sia preposto il centro informativo del dipartimento delle entrate e che le modalità di gestione dei servizi automatizzati siano disciplinate con regolamento - Prevista introduzione della norma che attribuisce al MEF funzioni di spettanza statale anche nel settore della gestione e sviluppo del sistema informativo della giustizia tributaria e del processo tributario telematico. Attività della direzione centrale per gli affari giuridici e per il contenzioso tributario presso il Dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze in relazione a questioni sulle quali non vi sia un univoco orientamento giurisprudenziale - Prevista formulazione e proposizioni al Ministro di indirizzi per gli uffici periferici ai fini della difesa dell'Amministrazione finanziaria, in ordine alle questioni rilevate ed esaminate, secondo criteri di uniforme e corretta interpretazione della legge. Disposizioni per il potenziamento e la funzionalità del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) - Istituzione, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, del Dipartimento della giustizia tributaria deputato allo svolgimento delle attività individuate dall'art. 24, c. 1, lett. d-bis), del decreto legislativo n. 300 del 1999 - Norme impugnate: Artt. 24, c. 1°, lett. d) ed e), e 2 bis; 24 bis; 13; 32; 43; 11, c. 4° ter e 5°; 7; 12, c. 1°, lett. a); 13, 1 bis; 9, c. 2° bis; e 11, c. 1°, del decreto legislativo 31/12/1992, n. 545, come novellato dagli artt. 8, c. 5°, e 1, c. 14°, della legge 31/08/2022, n. 130; art. 1, c. 10°, della legge n. 130 del 2022; degli artt. 1 bis; 4; 4 bis; 4 ter; 4 quater; 9; 31; 34 del decreto legislativo n. 545 del 1992, come modificati dall’art. 1 della legge n. 130 del 2022; dell’art. 15, c. 1°, del decreto legislativo n. 545 del 1992, come modificato dall’art. 39 del decreto-legge 06/07/2011, n. 98, convertito, con modificazioni, nella legge 15/07/2011, n. 111, come sostituito dall’art. 11 del decreto legislativo 24/09/2015, n. 156, recante «Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, in attuazione degli artt. 6, c. 6°, e 10, c. 1°, lett. a) e b), della legge 11/03/2014, n. 23»; dell’art. 13 del decreto legislativo n. 545 del 1992; dell’art. 8 della legge n. 130 del 2022, in combinato disposto con gli artt. 6; 9; 32, c. 1° e 2°; 36; e 37 del decreto legislativo n. 545 del 1992; dell’art. 51 del codice di procedura civile; dell’art. 20, c. 2° bis e 2° ter, del decreto legge 22/04/2023, n. 44, convertito, con modificazioni, nella legge 21/06/2023, n. 74 - Dispositivo: inammissibilità - pronuncia_204_2024

Consulta. Legittimo il limite ai mandati per i sindaci

Cassazione. Pignoramento e intimazione, impugnazioni distinte

Cassazione. Truffa anche se il 110% non è in compensazione

Cassazione. Se il contratto di affitto è nullo, all’inquilino vanno restituiti i canoni

Tribunale di Venezia. Avvocatessa incinta di 8 mesi_ legittimo impedimento negato

Tribunale di Trani. Casa salva grazie alla legge salvasuicidi

Giuisprudenza. Concessione abusiva del credito con prove rafforzate

COA Milano. L’Ai al servizio dei diritti, la Carta dei legali milanesi

CNF. L'avvocato deve accertare l'identità del cliente

CNF. Avvocati_ diffide alla controparte vanno inviate al collega

I limiti all’attivitÀ di polizia, dati biometrici e genetici solo con il controllo del giudice

Il concordato tira le somme, 600mila sì e 1,6 miliardiOPERAZIONE AMBIGUA E NON SOLO PER IL GETTITO

Mattarella avvisa, il diritto d’asilo è in Costituzione

Ministri, dietrofront sulle buste paga Crosetto chiede lo stop

Invio referti digitali via mail_ facciamo chiarezza

Minori stranieri non accompagnati_ i procedimenti civili promossi su istanza del PM sono esenti dalle spese prenotate a debitocircolare Ministero

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)