Newsletter n. 15 del 09.I.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi - Procura speciale ex art. 380-bis, comma 2, c.p.c. - Ius superveniens- L’esito in sintesi: in tema di ricorso per cassazione e, in particolare, di procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi ex art. 380-bis c.p.c., le Sezioni Unite civili hanno disposto la trattazione della causa in pubblica udienza, essendo necessario valutare – trattandosi di questione di particolare rilevanza – «gli effetti e l’eventuale applicabilità al presente giudizio della modifica dell’art. 380 bis, comma secondo, c.p.c., introdotta dall’art. 3, comma terzo, lett. n), del d.lgs. 31.10.2024, n. 164, entrata in vigore il 26.11.2024, che ha soppresso la necessità che il difensore si munisca della procura speciale per richiedere la decisione, tenendo conto della previsione dell’art. 7 del d.lgs. 164/2024 secondo cui, ove non diversamente disposto, le norme novellate si applicano ai procedimenti introdotti successivamente al 28 febbraio 2023» - 284_01_2025_civ_noindex
Cassazione. Maggior reddito imputato ai soci estranei ai reati
Corte d'Appello di Napoli. Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue
Corte dei conti, la riforma taglia sezioni e tempi dei processi
Esordio difficile del rito penale digitale, salvagente nella carta
Gli Avvocati, confusione e malfunzionamenti ledono il diritto di difesa
Professionisti. Sospensione obblighi contributivi rinviata a data da destinarsi
Separazione delle carriere, il centrodestra si ricompatta
Giustizia tributaria. Province low tax, con sede legale fittizia c’è elusione
Contenzioso tributario. L’accesso alla rateazione riduce le chance della sospensiva
Soltanto il 6% delle leggi è immune al monocameralismo alternato
L'intervento. Referendum jobs act più rischi che rimedi
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)