Newsletter n. 26 del 17.I.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Processo penale - Giudizio abbreviato - Presupposti - Previsione che non è ammesso il giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Denunciata assimilazione in termini di disvalore del delitto di omicidio aggravato con una fattispecie autonoma di reato (a esempio il delitto di strage) - Disparità di trattamento delle diverse condotte in concreto inquadrabili nella fattispecie astratta di omicidio doloso, in considerazione della forbice edittale concretamente applicabile alla medesima condotta di base a seguito del decreto legislativo n. 150 del 2022 che ha introdotto il c. 2-bis all’art. 442 codice di procedura penale - Norme impugnate: Art. 438, c. 1° bis, del codice di procedura penale, come introdotto dall'art. 1, c. 1°, lett. a), della legge 12/04/2019, n. 33 - Dispositivo: non fondatezza - pronuncia_2_2025
Cassazione - USI CIVICI. - Art. 9 l. n. 1766 del 1927 - Provvedimento di legittimazione dell’occupazione di un terreno gravato da usi civici - Rivalutazione del canone enfiteutico e del capitale di affrancazione - Potere di determinazione – Giurisdizione - L’esito in sintesi: la Sezione Seconda civile, osservando che – come statuito da Cass., Sez. U, Sentenza n. 1599 del 19/01/2022, Rv. 663733-01 – «L’art. 374 c.p.c. va interpretato nel senso che, tranne nei casi di impugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti, i ricorsi che pongono questioni di giurisdizione possono essere trattati dalle sezioni semplici allorché sulla regola finale di riparto della giurisdizione "si sono già pronunciate le sezioni unite", ovvero sussistono ragioni di inammissibilità inerenti alla modalità di formulazione del motivo (ad esempio, per inosservanza dei requisiti di cui all’art. 366 c.p.c., difetto di specificità, di interesse etc.) ed all’esistenza di un giudicato sulla giurisdizione (esterno o interno, esplicito o implicito), costituendo questione di giurisdizione anche la verifica in ordine alla formazione del giudicato», rilevato che sulla specifica questione di giurisdizione in esame si rinvengono i diversi indirizzi ermeneutici di Cass, Sez. U, Sentenza n. 617 del 15/01/2021, Rv. 660143-01 (che ha affermato la sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo in una fattispecie concernente una domanda finalizzata a contestare non solo l’importo del livello – e, quindi, del capitale di affrancazione di un terreno – determinato dal Comune, ma anche la legittimità della riapertura unilaterale, in sede di autotutela, della procedura di determinazione del capitale di affrancazione già chiusa in precedenza), e di Cass, Sez. U, Sentenza n. 9286 del 9/11/1994, Rv. 488450-01, e Cass, Sez. U, Sentenza n. 8673 dell’8/8/1995, Rv. 493595-01 (che hanno affermato appartenere alla giurisdizione ordinaria la controversia in cui i privati concessionari della legittimazione all’occupazione di terre di uso civico contestano la pretesa del Comune al pagamento dei canoni enfiteutici da loro dovuti per la conseguita legittimazione, nonché la determinazione dei canoni medesimi), ha rimesso gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite, per «stabilire a chi spetti determinare la rivalutazione del canone enfiteutico e del capitale di affrancazione di un terreno oggetto di un provvedimento di legittimazione alla occupazione ai sensi dell’art. 9 della legge 16 giugno 1927, n. 1766, anche alla luce della sentenza della Corte Cost. n. 39 del 2007 e a quale giurisdizione spetti la conseguente controversia» - 1001_01_2025_civ_noindex
Cassazione. L’immobile in origine rurale tiene l’agevolazione Imu
Cassazione. Archiviazioni non neutrali, c’è il diritto alla correzione
Tar Lazio. Ncc, altro stop alla sosta obbligatoria di 20 minuti
CEDU. Il diritto di sciopero non giustifica il blocco stradale improvviso e prolungato
Cgt Napoli. Turismo, esenzione Imu per il Covid al proprietario dell’immobile socio di Snc
Processo penale telematico_ attenzione, maneggiare con cura
Professionisti. Norme di comportamento per l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale
Lauro (AV). Nel carcere degli innocenti, i «bambini dentro» con le madri
Cartelle a rate, bussola per chiedere le dilazioni - ItaliaOggi.it
Fisco, in arrivo i correttivi della riforma - ItaliaOggi.it
Separazione delle carriere, primo ok dalla Camera
Tutela agenti, Nordio, «Flop del registro indagati, scudo penale non c’entra»
Google rifiuta le regole Ue sul fact checking
Commento. Le parole sferzanti di Papa Francesco sui diritti dei bambini
Commento. Il libro. Quella cultura della legalità che ancora manca
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)