Newsletter n. 47 del 4.II.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Società - Confisca - Previsione che assoggetta a confisca per equivalente anche i beni utilizzati per commettere il reato (nella specie, reato di aggiotaggio di cui all’art. 2637 codice civile e reato di ostacolo alle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza di cui all’art. 2638 codice civile) - Denunciata obbligatorietà della misura - Omessa indicazione di parametri quantitativi correlati alle peculiarità del caso concreto - Violazione del principio, anche sovranazionale, di proporzionalità della risposta sanzionatoria - Violazione dei principi di personalità della responsabilità penale e della funzione rieducativa della pena - Lesione del diritto, anche convenzionale e sovranazionale, di proprietà - Norme impugnate: Art. 2641, primo e secondo comma, del codice civile - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - Consulta, comunicato stampa sent. 7, REATI SOCIETARI, SPROPORZIONATA LA CONFISCA - pronuncia_7_2025
Consulta - Processo penale - Processo minorile - Sospensione del processo e messa alla prova - Esclusione della applicabilità dell’istituto della messa alla prova ai delitti previsti dall’art. 609-octies codice penale (Violenza sessuale di gruppo), limitatamente alle ipotesi aggravate ai sensi dell'art. 609-ter codice penale - Contrasto con l’impianto normativo che regola il processo penale minorile - Violazione dei principi di protezione dell’infanzia e della gioventù Processo penale - Processo minorile - Sospensione del processo e messa alla prova - Esclusione della applicabilità dell’istituto della messa alla prova ai delitti previsti dall’art. 609-bis codice penale (Violenza sessuale) limitatamente alle ipotesi aggravate ai sensi dell'art. 609-ter codice penale - Contrasto con l’impianto normativo che regola il processo penale minorile - Violazione dei principi di protezione dell’infanzia e della gioventù - Norme impugnate: Art. 28, c. 5° bis, del decreto del Presidente della Repubblica 22/09/1988, n. 448, aggiunto dall'art. 6, c. 1°, lett. c-bis), del decreto-legge 15/09/2023, n. 123, convertito, con modificazioni, nella legge 13/11/2023, n. 159 - Dispositivo: inammissibilità - Consulta, comunicato stampa sent. 8, L’ESCLUSIONE DELLA MESSA ALLA PROVA MINORILE - pronuncia_8_2025
Cassazione. Agevolazione prima casa con responsabilità solidale tra tutti i comproprietari
Cassazione. Nelle società a ristretta base allentate le maglie della presunzione
Cassazione. Migranti, sospesi i ricorsi sui trattenimenti
«Una via amministrativa per evitare i ricorsi sui permessi di soggiorno»
Gli avvocati denunciano, costi troppo alti per l’accesso alla giustizia
Tribunale di Milano. Per l’escussione della garanzia possibile l’inibizione cautelare
CNF. L'avvocato-prima-di-assumere-l-incarico-deve-accertare-l-identita-di-chi-lo-conferisce
Metadati-della-posta-elettronica-questioni-privacy-sottese-e-risvolti-pratici
Appalti, percorso a ostacoli per individuare i Ccnl applicabili
La via italiana all’ai tra normazione e sostegno pubblico - La via italiana all’ai tra normazione e sostegno pubblico_1
Almasri, Nordio e Piantedosi verso l’informativa in Aula
«Guerre, povertà e migrazioni, uccidere i bambini è negare il futuro»
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)