5.II.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 05/02/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 48 del 5.II.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta, comunicato stampa del 5.2.2025. FINE VITA, QUANDO NON È PUNIBILE L’AIUTO AL SUICIDIO (il mini podcast)

Consulta. Illegittima la confisca ai vertici Pop Vicenza

Consulta. Reati societari, illegittima la confisca dei mezzi

Cassazione, penale - Delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili – Ambito applicativo – Indicazione – Conseguenze - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, ha affermato che il delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili, di cui all’art. 314-bis cod. pen., sanziona le condotte distrattive dei beni indicati che, nella disciplina previgente, la giurisprudenza di legittimità inquadrava nella fattispecie abrogata dell’abuso di ufficio, sicché non risulta modificato l’ambito applicativo del delitto di peculato dall’introduzione della nuova fattispecie di reato - 4520_02_2025_pen_noindex

Cassazione, penale - Trattenimento amministrativo – Art. 14, comma 6, d.lgs. n. 286 del 1998, richiamato dall’art. 5-bis d.lgs. n. 142 del 2015 – Rinvio all’art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, legge n. 69 del 2005 – Questione di legittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 3, 24, 111, commi 1 e 2 e 117 Cost., in riferimento all’art. 6, par. 1, CEDU – Rilevanza – Non manifesta infondatezza - L’esito in sintesi: la Prima Sezione penale ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 6, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, richiamato dall’art. 5-bis d.lgs. 18 agosto 2015, n. 142, per contrasto con gli artt. 3, 24, 111, commi 1 e 2 e 117 Cost., quest’ultimo con riferimento all’art. 6, par. 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nella parte in cui, rinviando all’art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, legge 22 aprile 2005, n. 69, prevede che la Corte di cassazione giudichi in conformità al modello procedimentale previsto per il caso di mandato di arresto europeo “consensuale”. 

Cassazione. La nuova indebita destinazione ha effetti di depenalizzazione

Cassazione. Giustificazioni, vale la data di invio

Cassazione. Scioglimento comunione con divisione non egalitaria

Tribunale di Roma, Gup. Traffico d’influenze rinviato al giudizio della Corte costituzionale

Tribunale di Roma. I versamenti seguono la causale del bonifico

Tribunale di Roma. Legittima la delibera che reimpiega il fondo opere straordinarie

Sentenza Tribunale di Foggia n. 2976-2024. Conciliazione nelle telecomunicazioni, domanda procedibile anche senza presenza dell’attore

Sentenza del Tribunale di Palermo n. 90-2025. Responsabilità aggravata per chi rifiuta senza motivo la conciliazione ex art. 185-bis c.p.c.

Sentenza del Tribunale di Vasto n. 11.12.2024. Domanda giudiziale improcedibile se l’organismo è territorialmente incompetente

Sentenza del Tribunale di Firenze n. 15-2025. Improcedibile la domanda se la mediazione non è espletata entro l’udienza di rinvio

Multe europee, riscossione allargata e verbali più chiari

Autovelox non omologati, il ministero dell’Interno difende l’approvazione

Compiti del portiere. Serve un locale adatto per la custodia dei pacchi

Ministri in Aula su Almasri Migranti, Meloni attacca il Pd

Condanne «irrisorie» e salvacondotti, Corte conti contro i freni ai danni erariali

USA. A guidare la svolta è Bondi, la ministra della Giustizia

USA. Sulla cittadinanza per nascita il primo test giudiziario

USA. Liti giudiziarie e instabilità, ma il sistema reggerà all’impatto

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)