10.II.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 10/02/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 54 del 10.II.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Consulta - Spese di giustizia - Spese per consulenti e ausiliari - Compensi spettanti agli interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria - Previsione che, per le vacazioni successive alla prima, stabilisce un onorario inferiore a quello previsto per la prima vacazione, anche in caso di applicazione di previsioni tariffarie non adeguate a norma dell’art. 54 del decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002. Misura degli onorari - Previsione che le tabelle relative agli onorari a tempo individuino il compenso orario eventualmente distinguendo tra la prima e le ore successive, anche in caso di applicazione di previsioni tariffarie non adeguate a norma dell’art. 54 del decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002. In via subordinata: Limitazione, per entrambe le norme, alle ipotesi di liquidazione dell’interprete per l’attività di interpretariato svolta nell’interesse dell’imputato alloglotto - Norme impugnate: Art. 4, c. 2°, della legge 08/07/1980, n. 319 e art. 50, c. 3°, del decreto del Presidente della Repubblica 30/05/2002, n. 115 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 16. COMPENSI DEGLI AUSILIARI DEL GIUDICE - pronuncia_16_2025

Cassazione - Credito condizionato - Nozione - Credito risarcitorio o restitutorio derivante da domanda di risoluzione - Giudizio instaurato prima del fallimento - Pendenza della lite in sede ordinaria - Conseguenze – Questioni - L’esito in sintesi: la Sezione Prima civile ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite delle seguenti questioni: se nella nozione di “credito condizionato” possa rientrare anche il credito (risarcitorio o restitutorio) derivante dalla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento quesita prima del fallimento e ancora pendente, per iniziativa del curatore, in sede ordinaria. Ove questa soluzione dovesse essere ritenuta non praticabile, andrà stabilito se debba accedersi alla tesi del ricorrente, secondo cui il rischio - che sarebbe sussistente nella specie - di un possibile conflitto fra giudicati possa essere evitato sottoponendo a sospensione ex art. 295 c.p.c. la causa pendente dinanzi al giudice ordinario, o se, ancora, non ricorrendo alcun rapporto di pregiudizialità/connessione fra le due cause, queste debbano procedere separatamente ed essere separatamente decise, previo necessario trasferimento in sede fallimentare della domanda di risoluzione proposta dalla creditrice in bonis. Come ulteriore alternativa, derivante dalla ben possibile insorgenza di un conflitto pratico-parziale fra le due pronunce, potrebbe anche ipotizzarsi che in simili fattispecie, del tutto peculiari, si accetti il rischio di un conflitto tra giudicati; conflitto che l’ordinamento in effetti tollera quando le diverse finalità dell’azione e la diversità delle regole di giudizio consentono di tenere in non cale l’eventuale “cortocircuito” tra i giudicati formati nelle rispettive sedi processuali - 2931_02_2025_civ_noindex

Cassazione, S.U. Opposizione a ingiunzione, spazio a nuove domande

Cassazione. Curatore speciale, la nomina intempestiva non causa la nullità di tutto il procedimento

Tar Lombardia. Addio nove in condotta per ritardi «occasionali»

Tar Lombardia. Collegamenti tra materie anche per l’alunno Dsa

Corti tributarie d’appello, la mappa dei tagli, restano quattro sezioni distaccate

L'intervista. «Revisione inevitabile, ma occorre gradualità»

Processo tributario, attestazione per tutti i documenti allegati

Processo tributario. Ricorsi riuniti, il difensore accede al fascicolo con un’istanza specifica

Avvocati, si ferma il crollo dei partecipanti all’esame

Professioniste, i numeri della discriminazione

Lavoro autonomo, nel reddito imponibile maternità e assegni

Proposta CNDCEC. «Cessioni di studi e Stp con prelievo al 26%»

Cesare Parodi nuovo presidente dell’Associazione nazionale magistrati - ItaliaOggi.it

Furti d’identità e crimini informatici_ ecco come difendersi dai pericoli del web - ItaliaOggi.it

Bonifico istantaneo ad alto rischio, è lo strumento più usato per le frodi - ItaliaOggi.it

Antitrust. Quotate pubbliche senza deroghe sugli acquisti

Prodotti difettosi, la Ue imporrà tutele più ampie ai consumatori

Conferimenti di quote nella holding, partecipazione aperta ai familiari

Donazioni agli eredi, esente l’integrazione a chi ha già il controllo

Aigi. In partenza la scuola per giuristi d’impresa

Isolati e in fuga, così i giovani abbandonano società e politica

DIARIO LEGALE

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)