12.II.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 12/02/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 57 del 12.II.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Cassazione - Abrogazione del delitto di abuso di ufficio – Revoca della sentenza di condanna per il delitto di traffico di influenze illecite rispetto al quale si sia ritenuto, in fase di cognizione, che l’illiceità dell’interferenza derivasse dalla sua finalizzazione alla realizzazione del delitto di abuso di ufficio – Possibilità – Esclusione – Limiti - L’esito in sintesi: la Prima Sezione penale, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, ha affermato che, a seguito dell’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio, non è suscettibile di revoca, ex art. 673 cod. proc. pen., la sentenza di condanna per il delitto di traffico di influenze illecite, con riguardo al quale il giudice della cognizione abbia ritenuto che l’illiceità dell’interferenza derivasse dalla sua finalizzazione alla realizzazione del delitto di abuso di ufficio, nel caso in cui la condotta cui l’interferenza era finalizzata conservi disvalore penale a norma dell’art. 314-bis cod. pen., introdotto dall’art. 9 d.l. 4 luglio 2024, n. 92, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n. 112 - 5041_02_2025_pen_noindex

Cassazione - Se in caso di rigetto o di declaratoria di inammissibilità della richiesta di rimessione, la parte privata richiedente debba essere condannata al pagamento delle spese processuali - Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 48, 592, 616 - Ordinanza di rimessione: 3776_02_2025_pen_noindex

Cassazione - Se l'interesse all'impugnazione ovvero a resistere all'impugnazione debba essere riconosciuto alla parte civile con riguardo alle questioni relative all'applicazione all'imputato di circostanze aggravanti o di circostanze attenuanti - Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., artt. 568, 651 - Ordinanza di rimessione: 4328_02_2025_pen_oscuramento_noindex

Cassazione. Giusta causa non è sempre colpa grave

Cassazione. Dall’amministratore l’elenco dei morosi

Tribunale di Roma. Sanzionato il professionista che salta la mediazione obbligatoria

Tribunale di Messina. Si può indire l’assemblea fuori dal Comune se il luogo è idoneo

Sentenza Tribunale di Napoli n. 19419-2025. Conciliazione ex art. 696-bis c.p.c., una sola questione controversa

Sentenza Tribunale di Taranto n. 84-2025. Mediazione e improcedibilità della domanda in appello

Sentenza Tribunale di Bologna n. 205-2025. Decreto ingiuntivo, per la mediazione c’è tempo fino alla scadenza del termine fissato dal giudice

Sentenza Tribunale di Lodi n. 23-2025. Mediazione innanzi a organismo incompetente, non produce effetto

Giustizia. Rush finale alla Camera sui limiti di durata delle intercettazioni

Fine vita, la Toscana vara la legge sul suicidio assistito

Delega fiscale. Accesso agli atti ancora legato a segreto e fine dell’istruttoria

Nordio, prove di dialogo con la Corte penale internazionale dell’Aia

Divario di genere. Giornata delle ragazze nelle Stem

L'intervista. «Lavoro delle donne e più competenze, insieme contro la crisi demografica»

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)