Newsletter n. 64 del 17.II.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - Art. 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000 - Sentenza penale dibattimentale di assoluzione perché il fatto non sussiste o per non avere commesso il fatto - Efficacia di giudicato per i fatti materiali - Sanzioni tributarie - Applicabilità - Accertamento dell'imposta - Rilevanza – Limiti - L’esito in sintesi: la Sezione Tributaria, pronunciandosi su questione avente rilevanza nomofilattica, ha enunciato il seguente principio di diritto: «L’art. 21-bis d.lgs. n. 74 del 2000, introdotto con l’art. 1, d.lgs. n. 87 del 2024, poi recepito nell’art. 119 T.U. della giustizia tributaria - in base al quale la sentenza penale dibattimentale di assoluzione, con le formule perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto ha, nel processo tributario, efficacia di giudicato quanto ai fatti materiali - si riferisce, alla luce di una interpretazione letterale, sistematica, costituzionalmente orientata e in conformità ai principi unionali, esclusivamente alle sanzioni tributarie e non all’accertamento dell’imposta, rispetto alla quale la sentenza penale assolutoria ha rilievo come elemento di prova, oggetto di autonoma valutazione da parte del giudice tributario unitamente agli altri elementi di prova introdotti nel giudizio» - 3800_02_2025_civ_noindex
Corte UE. Societa-tra-avvocati-il-divieto-ad-investitori-esclusivamente-finanziari
Cgt Lombardia. Transfer pricing, è corretto dedurre gli aggiustamenti compensativi
Cgt Latina. Imu sui terreni, non basta l’edificabilità prevista nel Prg
CNF. Incarichi-contro-l-ex-cliente-quali-sono-i-limiti
Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti - LE POSIZIONI
COA Milano, delibera inapplicabilità del Codice dei contratti pubblici agli Ordini forensi
Esame semplificato per i legali anche nel 2025 - esame-avvocato-2024-come-si-svolgera-l-orale-e-come-verra-valutato
Stp o studi associati, variabile fiscale nelle operazioni tra professionisti
Da lavoro autonomo a reddito d’impresa senza salti o duplicazioni
Transazione fiscale nell’iter negoziato, manca il reato di falso in attestazione
Spetta al professionista certificare la convenienza rispetto alla liquidazione
Liti con le associazioni. Polizze, dalla stipula all’esecuzione azione ampia per il nuovo Arbitro
Decisioni non vincolanti ma l’inadempimento pesa sulla reputazione
Cantieri, senza patente a crediti sanzioni a imprese e committenti
Faq Ispettorato. Il general contractor è fuori dall’obbligo per i suoi professionisti
Cittadinanza italiana, più costosa la richiesta per discendenza
giustizia-amministrativa-le-preoccupazioni-degli-avvocati
inps-concorso-per-43-professionisti-legali
pagamento-dei-compensi-del-gratuito-patrocinio-fondi-finiti
l-estensione-della-tenuita-del-fatto-l-estrema-generosita-della-riforma-cartabia
intelligenza-artificiale-tutti-i-sistemi-di-ai-del-ministero-della-giustizia
Il Domani_In contraddittorio - Finalmente ecco i giudici costituzionali Stampa
Dopo Sanremo, legali al lavoro per concerti, social e promozioni
Ultimo comma. Rimborsi e professionisti, cercasi testo unico
L'analisi. PA, ora la svolta digitale investe la comunicazione
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)