28.II.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 28/02/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 76 del 28.II.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Caro bollette, Consulta_ rimessa alla Corte UE l’imposta sugli extraprofitti

Cassazione - Delitto di dichiarazione infedele – Omessa indicazione dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Ragioni - L’esito in sintesi: la Terza Sezione penale, in tema di finanze e tributi, ha affermato che integra il fumus del delitto di dichiarazione infedele l’omessa indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali, incorporate in un non fungible token, nel caso in cui il valore normale dei menzionati proventi, convertiti in valuta corrente, superi le soglie di punibilità previste dal disposto di cui all’art. 4 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, costituendo l’ammontare di tale accredito reddito imponibile ai sensi degli artt. 53 e 54 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - 8269_02_2025_pen_noindex

Cassazione - Delitto di circonvenzione di persone incapaci – Sottoscrizione di “patto di quota lite” – Configurabilità del reato – Condizioni – Ragioni - L’esito in sintesi: la Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro il patrimonio, ha affermato che la sottoscrizione, da parte della persona offesa, di un “patto di quota lite” sproporzionato per eccesso rispetto ai valori tariffari di riferimento integra l’atto ad effetto dannoso previsto dalla disposizione incriminatrice di cui all’art. 643 cod. pen., posto che il divieto del “patto di quota lite” tra avvocato e cliente si giustifica in funzione della disciplina del contenuto patrimoniale di un peculiare rapporto di opera intellettuale, per tutelare l’interesse del cliente e la dignità della professione forense - 8022_02_2025_pen_oscuramento_noindex

Cassazione. Colloquio in carcere_ per attestare la convivenza è sufficiente l’autocertificazione

Cassazione. Il difensore rinuncia al mandato in fase di indagini_ la prova della conoscenza del processo non può desumersi dalla mera nomina

Cassazione. Accesso abusivo ai dati dei clienti_ dipendente licenziato per violazione della privacy

Cassazione. Danno sopravvenuto_ la S.C. torna sulla definizione dei confini tra mutatio ed emendatio libelli

Cassazione, penale. Controllo giudiziario volontario e limiti alla bonifica imprenditoriale_ necessità della prognosi sul recupero dell’impresa

Cassazione, penale. Reati fiscali_ l'effetto retroattivo della non punibilità per particolare tenuità del fatto

Cassazione, penale. Legge Nordio_ appellabili dal PM le sentenze di proscioglimento emesse prima del 25 agosto 2024

Cassazione. Dei danni subiti dagli agenti a seguito di collisione tra il veicolo fuggitivo e quello della forza pubblica rispondono il conducente e il proprietario

Tribunale di Bari. Formazione per un’altra mansione prima di licenziare un invalido

Giudice di Pace di Alessandria. Lockdown in piena pandemia_ risarcimento per ventuno cittadini

CNF. Applicabilità della normativa in materia di cybersecurity NIS2 agli enti professionali forensi

Gli adempimenti del custode giudiziario in caso di sequestro preventivo - Risposta n. 46_2025

Detenzione femminile. Più sole e con meno occasioni, aumentano le donne in carcere

Giustizia, sciopero dell’Anm Governo, ora il confronto

Abuso del diritto, ok alle cessioni delle partecipazioni rivalutate

Le linee guida della Giustizia per modelli 231 doc

Enti ecclesiastici non soggetti alla disciplina del Codice civile

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)