05.III.2025 [HIGHLIGHTS] della rassegna stampa

Scritto il 03/03/2025
da Ordine Avvocati Nola - Ufficio Stampa

Newsletter n. 80 del 5.III.2025 

Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.  

Cassazione - Mandato di arresto emesso dal Regno Unito – Accordo di partenariato tra l’Unione Europea e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord del 24 dicembre 2020 – Verifica demandata all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione – Incidenza della consegna sui diritti fondamentali garantiti dalla CEDU e/o dalla Carta di Nizza – Conseguenze - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di mandato di arresto emesso dal Regno Unito in base al cd. Accordo di partenariato del 24 dicembre 2020, ha affermato che l’esigenza di assicurare la presenza fisica  del destinatario nel processo penale a suo carico non esime l’Autorità giudiziaria italiana, Stato di esecuzione, dalla verifica del rispetto del principio di proporzionalità e della sussistenza di un rischio reale di violazione di uno dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione EDU e/o della Carta di Nizza, sicché, ove ritenga che vi sia stata una lesione del citato principio o  la violazione di uno di tali diritti, è tenuta a non darvi corso - 8851_03_2025_pen_oscuramento_noindex

Cassazione - Detenzione per la vendita di tabacchi lavorati esteri in quantità inferiore a quindici chilogrammi convenzionali – Modifiche apportate ex art. 84, comma 2, d.lgs. n. 141 del 2024 – Irrilevanza penale del fatto – Sussistenza - L’esito in sintesi: la Terza Sezione, in tema di contrabbando doganale, ha affermato che la detenzione per la vendita di tabacchi lavorati esteri in quantità inferiore a quindici chilogrammi convenzionali, anche in caso di recidiva del soggetto agente, costituisce condotta non più prevista dalla legge come reato, in quanto sanzionata come mero illecito amministrativo ex art. 84, comma 2, d.lgs. 26 settembre 2024, n. 141, salvo ricorra taluna delle aggravanti di cui all’art. 85 del predetto decreto - 8886_03_2025_pen_noindex

Cassazione - Dirigenti medici con rapporto a impegno orario ridotto - Indennità di esclusività - Natura retributiva - Conseguenze - Riproporzionamento ex art. 7, comma 2, d.lgs. n. 81 del 2015 secondo il principio del “pro-rata temporis” - Applicazione - Art. 112, comma 10, c.c.n.l. dirigenza medica del 19 dicembre 2019 - Invalidità per violazione del principio di non discriminazione – Esclusione - L’esito in sintesi: la Sezione Lavoro, ai sensi dell’art. 64, comma 4, del d.lgs. n. 165 del 2001, ha cassato la sentenza impugnata e rinviato la causa al Tribunale di Modena con la prescrizione di attenersi all’interpretazione indicata, secondo cui, per i dirigenti medici con rapporto di lavoro a impegno ridotto, l’indennità di esclusività, in quanto trattamento economico di natura retributiva, va riproporzionata ai sensi dell’art. 7, comma 2, del d.lgs. n. 81 del 2015 secondo il principio del “pro-rata temporis”, di cui all’art. 112, comma 10, del c.c.n.l. 19 dicembre 2019 dirigenza medica, norma collettiva che non contrasta con il principio di non discriminazione - 5434_03_2025_civ_noindex

Cassazione. Avvocato-aderisce-allo-sciopero-non-e-legittimo-impedimento

Cassazione. Maltrattamenti in famiglia_ la violenza comprende anche quella economica

Cassazione. Per un pugno di 85 giorni

Cassazione. Riduzione di valore dell'immobile vicino all'autostrada

Cassazione, penale. Regime-impugnatorio-delle-sentenze-di-proscioglimento-dopo-la-riforma-nordio - 6984 pdf

Cassazione, penale. Reati-commessi-all-estero-e-giurisdizione-italiana-i-chiarimenti-della-cassazione - cassazione-penale-sentenza-1952-2025 pdf

Cassazione. Accordo di prossimità vale la volontà

Cassazione. L’estensione del giudicato delle assoluzioni penali rimessa alle Sezioni unite

Cassazione. Lancio sassi da cavalcavia è tentato omicidio e non violenza privata

Cassazione. Il furto di cassonetti condominiali è aggravato

Tar Milano. Salva Milano sempre più in salita Il Tar frena i ricorsi dei progettisti

Tar Campania. Equo compenso avvocati_ anche la Pubblica Amministrazione deve rispettarlo - tar-campania-napoli-sentenza-469-2025 pdf

Tribunale di Bologna. L’emoji del pollice alzato è considerato espressione di consenso

Tribunale di Lecce. Fitto di ramo d'azienda, si applica il rito ordinario

Tribunale di Napoli. Multa al condominio che espone i bidoni negli orari non consentiti

Notifiche-telematiche-la-guida-della-fiif

Garante privacy. Dati biometrici_ vietato il riconoscimento facciale sul posto di lavoro - Podcastgarante-privacy-provvedimento-338-2024 pdf

Giustizia predittiva e personalizzazione delle decisioni giudiziarie

Il TFR in caso di divorzio

Dimissioni di fatto, il riferimento nei 15 giorni di assenza non motivata

Sconto per chi parcheggia in sosta vietata a lungo

Multe salate per i rifiuti conferiti in modo scorretto

Privacy. Telecamere di controllo dell’area rifiuti se non c’è alternativa

Abuso del diritto, più tutele al socio sulla distribuzione rinviata dell’utile

Ricadute. Il recesso atipico non è più in fuorigioco

Comitato magistrature, preoccupati per le riforme

Sogei, indagato Cannarsa Le mire sugli appalti cyber

Qatargate, il pm belga, via l’immunità alle eurodeputate Pd Moretti e Gualmini

Mattarella. «Eroismo di Calipari nella storia della Repubblica»

Buona lettura. 

(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)