Newsletter n. 85 dell'11.III.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio - Previsione del divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili in determinati ambiti territoriali, per un periodo non superiore a diciotto mesi dall’entrata in vigore della legge regionale n. 5 del 2024 - Prevista applicazione delle misure di salvaguardia, anche se nelle suddette aree sono in corso, alla data di entrata in vigore della medesima legge regionale, procedure di autorizzazione di tali impianti - Esclusione dal divieto, tra gli altri, degli impianti finalizzati all’autoconsumo di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 199 del 2021 e di quelli ricadenti nelle comunità energetiche di cui all’art. 31 del medesimo decreto legislativo - Denunciata normativa regionale che, sebbene transitoria, deroga rispetto alla disciplina statale la quale prevede l’adozione di decreti ministeriali di individuazione dei principi e criteri omogenei e, anche in caso di mancata adozione di tali decreti, vieta ogni moratoria o sospensione dei termini dei procedimenti di autorizzazione - Introduzione di un divieto valevole sull’intero territorio regionale che confligge con il principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili - Lesione delle previsioni legislative statali di principio attinenti alla materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, applicabili in virtù della c.d. clausola di adeguamento automatico di cui all’art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001 - Applicazione irragionevole del divieto anche agli impianti già autorizzati o le cui procedure sono già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge regionale n. 5 del 2024 - Contrasto con il principio di certezza del diritto e del legittimo affidamento - Divieto che provoca un danno a carico dell’operatore che, nelle more del compimento delle procedure per l’ottenimento dei titoli abilitativi, ha già sostenuto costi tecnici e amministrativi ingenti - Lesione dell’iniziativa economica privata - Violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, essendo state trascurate le attività amministrative già svolte dalle competenti autorità - Disciplina regionale idonea a pregiudicare gli obiettivi fissati dal legislatore nazionale in attuazione della normativa unionale sul c.d. “Green deal europeo” - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario - Istanza di sospensione dell'esecuzione della norma impugnata motivata in ragione di quanto precedentemente dedotto e per il rischio di un pregiudizio grave e irreparabile all’interesse pubblico o all’ordinamento giuridico della Repubblica o per i diritti dei cittadini - Norme impugnate: Art. 3 della legge della Regione Sardegna 03/07/2024, n. 5 . Dispositivo: illegittimità costituzionale - pronuncia_28_2025
Cassazione - Ricorso straordinario RG. 41745/2024 ai sensi dell'art. 625-bis, collegato alla Questione Penale RG. 26583/2023 - 9788_03_2025_pen_noindex
Cassazione. Auto elettrica in ZTL_ necessaria la preventiva comunicazione della targa
Cassazione. Più flessibilità per lo Iap che amministra società
Cassazione. Lo Stato risarcisca per i danni alle imbarcazioni sequestrate
Cassazione. Estratti di ruolo, estensione dei ricorsi anche per i processi già in corso
Tribunale di Milano. Omologa degli accordi a efficacia estesa con vincoli informativi - I VINCOLI
Tribunale di Palermo. Concordato preventivo, nel piano anche interventi sul capitale sociale
Sentenza Tribunale di Palermo n. 751-2025. Termine mediazione, la volontà delle parti è prevalente
Sentenza Trbunale di Pavia n. 178-2025. La domanda di mediazione interrompe prescrizione e decadenza
Corti civili, il taglio delle sedi riduce le liti di basso valore
Tribunali fiscali, tensione sugli accorpamenti
Le multe devono essere trasparenti e con informazioni privacy dettagliate - GarantePrivacy-10097307-1.0
Nelle sanzioni alle imprese per la proporzionalità conta l’appartenenza a un gruppo - LA RUBRICA
Rimpatri, arriva il regolamento Ue con i return hub modello Albania
Mediazione_ quanto dura nel 2025
vademecum-fiscalita-versione-completa
studio-modelli-organizzati-per-lavvocatura
Cdm_ via libera al disegno di legge sul femminicidio
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)