Newsletter n. 87 del 12.III.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta. La moratoria sarda sulle rinnovabili, «È illegittima»
Cassazione – REATO – Rapporto di causalità – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Posizione di garanzia del datore di lavoro – Organizzazioni complesse – Accertamenti del giudice – Oggetto – Conseguenze - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale ha affermato che, nell’individuare le posizioni di garanzia nelle organizzazioni complesse, il giudice, per decodificare i reali assetti del potere decisionale, è tenuto a valutare l’attribuzione legislativa dei ruoli anche alla luce delle necessarie interazioni operative che le strutture realizzano al proprio interno. (In motivazione, la Corte ha altresì affermato che, per tale ragione, la posizione di garanzia non può delimitare ex se, in modo stringente, l’area di rilevanza penale, potendo e dovendo essere assegnato tale obiettivo alla successiva, concorrente e rigorosa indagine sulla colpa) - REATO – Responsabilità colposa – Eventi “imprevisti” a realizzazione istantanea od immediata – Evitabilità – Criteri – Conseguenze – Fattispecie. L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di responsabilità colposa, ha affermato che gli eventi “imprevisti”, a realizzazione istantanea od immediata, diversamente dagli eventi “con preavviso”, non essendo preceduti da segnali, possono essere prevenuti o attenuati solo con l’adozione di cautele da assumere con largo anticipo, sicché solo queste ultime rileveranno ai fini del giudizio sulla colpa. (Fattispecie relativa alla morte e alle lesioni di ospiti e dipendenti di un hotel, determinate da una valanga, in cui la Corte ha annullato con rinvio la decisione che aveva escluso la responsabilità dei funzionari del Servizio di prevenzione della Regione per non aver redatto la carta di localizzazione del pericolo di valanghe) - REATO – Elemento soggettivo – Colpa – Generica – Prevedibilità – Criteri – Indicazione - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di colpa generica, ha affermato che il giudizio di prevedibilità, da formulare con valutazione ex ante, consiste non nella mera possibilità materiale di immaginare ciò che è naturalisticamente possibile, ma nell’obbligo di pronosticare un evento che abbia una probabilità statisticamente rilevante di verificarsi - REATO – Rapporto di causalità – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Posizione di garanzia del datore di lavoro – Tutela dell’incolumità dei dipendenti, degli ospiti e dei terzi presenti sul luogo di lavoro – Rischi esulanti la sfera funzionale e logistica connessa all’attività professionale del datore di lavoro – Estensione – Esclusione – Conseguenze – Fattispecie - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale ha affermato che la posizione di garanzia del datore di lavoro, sostanziantesi nell’obbligo di protezione da fattori di rischio per la loro incolumità personale di dipendenti, ospiti e terzi comunque presenti sul luogo di lavoro, non può estendersi al di là della sfera funzionale e logistica connessa all’attività professionale svolta, sicché, nel caso di eventi lesivi determinati dal concretizzarsi di fattori di rischio riguardanti un’area esterna al luogo di lavoro ed estranei alla sfera di dominio del predetto, non può configurarsi una sua responsabilità per colpa per non aver previsto, nel documento di valutazione dei rischi di cui al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, tali fattori e non aver conseguentemente adottato adeguate misure di prevenzione. (Fattispecie relativa al gestore di un albergo, chiamato a rispondere della morte e delle lesioni di ospiti e dipendenti, determinate dal sopraggiungere di una valanga in una situazione di isolamento della struttura per l’eccessivo innevamento e per la conseguente non percorribilità della strada pubblica che conduceva ad essa, la cui gestione era di competenza della Provincia) - DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di rifiuto di atti d’ufficio – Omissione dell’atto di ufficio doveroso da parte del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio – Ascrivibilità dell’omissione all’impossibilità di compiere l’atto per l’inadeguata organizzazione dell’ufficio, dovuta a negligenza, di cui i predetti sono responsabili – Natura dolosa dell’omissione – Sussistenza – Fattispecie - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di rifiuto di atti d’ufficio, ha affermato che l’omissione consapevole e volontaria dell’atto d’ufficio doveroso conserva la sua natura dolosa anche nel caso in cui il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio si siano a ciò determinati in conseguenza dell’impossibilità pratica di compiere tale atto, dovuta all’inadeguata organizzazione dell’ufficio di cui sono responsabili, ascrivibile a loro negligenza. (Fattispecie relativa all’omessa tempestiva attivazione di dispositivi operativi imposti dalla normativa in materia di protezione civile nelle situazioni di emergenza, dovuta all’assenza della doverosa organizzazione preventiva del servizio) - DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA – Delitto di depistaggio dichiarativo – Dovere di verità e di completezza gravante sul dichiarante in ordine ai temi indicati dall’Autorità che lo interroga – Nozione – Indicazione – Ragioni - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di depistaggio dichiarativo, ha affermato che il dovere di verità e di completezza gravante sul dichiarante in ordine ai temi indicati dall’Autorità che interroga concerne ogni circostanza che al predetto si presenti d’interesse, anche solo eventuale, per l’indagine o per il processo in cui è chiamato a deporre. (In motivazione, la Corte ha affermato che tale conclusione si giustifica per far fronte all’esigenza di non lasciare sguarnita di tutela penale la fase iniziale del procedimento penale e per il fatto che il delitto, appartenente alla categoria dei reati propri, è posto in essere da soggetto che si presume in grado di comprendere la rilevanza delle informazioni di cui dispone) - 9906_03_2025_pen_noindex
Cassazione. Stipendio in ferie. Taglio non lecito anche se minimo
Cassazione. Diritti reali, vale la scrittura privata anche non trascritta
Cassazione. Riscossione, intimazione di pagamento ammessa tra gli atti impugnabili
Cassazione. Doppia via per il rafforzamento della presunzione d’innocenza
Cassazione. L’inquilino può sporgere querela per danni
Corte dei conti. Ok ai rendiconti M5s per le Regionali in Sardegna
Corte dei conti, sotto esame il nuovo Patto Ue
Tribunale di Monza. La convocazione lasciata in portineria può essere annullata
Migranti, l’Ue stringe le regole per i rimpatri obbligatori - Le reazioni. Foti, «Passo avanti». Il Pd, «Rischioso»
Rottamazione, porte riaperte per mezzo milione di debitori - La richiesta blocca nuovi fermi e pignoramenti
Giudici fiscali, accesso al nuovo ruolo. Sciopero dal 18 al 20 marzo
INPS. Indennità di malattia anche ai pensionati che riprendono a lavorare
Giudiziaria. Omicidio Poggi. Garlasco, dal dna la riapertura delle indagini
L’Esperto risponde (Sole 24 Ore) ora risolve i dubbi anche via social media
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)