Newsletter n. 122 del 3.IV.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Edilizia e urbanistica - Espropriazione per pubblica utilità - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Efficacia dei vincoli preordinati all'esproprio - Previsione che le prescrizioni perdono ogni efficacia e che le aree interessate riacquistano le precedenti destinazioni se, entro 10 anni dalla data di approvazione del piano o della variante puntuale allo stesso, gli enti competenti non hanno provveduto all'acquisizione delle aree stesse o il Consiglio comunale non ha confermato con motivazione specifica il permanere della pubblica utilità - Denunciata disciplina priva di una ragione giustificatrice tale da escludere la differenza rispetto alla norma nazionale di riferimento - Contrasto con i principi di razionalità, proporzionalità e non arbitrarietà vista la compressione del diritto dominicale - Ingiustificata disparità di trattamento tra cittadini della Provincia autonoma di Bolzano e quelli del restante territorio nazionale, per i quali il limite massimo di durata dei vincoli di esproprio è dimidiato - Apposizione di vincoli ablatori che implicano la piena disponibilità e fruibilità di un immobile da parte del proprietario per un periodo di dieci anni, prorogabili, in attesa della determinazione da parte dell’amministrazione circa l’effettiva realizzazione dell’opera pubblica programmata - Violazione degli obblighi internazionali pertinenti alla protezione della proprietà privata - Irrazionale e sproporzionata permanenza dell’obbligo, per il proprietario, di versamento delle imposte comunali sugli immobili sino al completamento dell’esproprio, con conseguente pregiudizio economico - Norme impugnate: Art. 61, c. 2°, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 10/07/2018, n. 9 - Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - pronuncia_37_2025
Cassazione, penale. Inquinamento ambientale_ tra prova del danno e condotte riparatorie
Cassazione. Legittimo licenziare tramite Pec all’avvocato
Corte UE. La Corte statuisce la validità delle clausole asimmetriche di proroga della giurisdizione
Tar Lazio. Appalti, l’esclusione per violazioni fiscali finisce sotto la lente dell’UE
Tar Lazio. I nuovi costi della mediazione sono legittimi_ il TAR respinge il ricorso del Codacons
Responsabilità solidale difficile da escludere. Risvolti giuridici
Professionisti, test su spese di manutenzione in sei anni
Ddl sulle liste d’attesa, bocciato il mini restyling per la sanità integrativa
Possibile chiedere anticipi all’assicurazione fino al 30% dei danni
Sicurezza, domani arriva il decreto stralcio che supera il Ddl
Corte conti, salvapolitici anche sui processi in corso
Cassa Forense. Meno avvocati e con redditi più alti ma resta il gap territoriale e di genere
Convegno. Intelligenza artificiale nel contrasto alla criminalità
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)