Newsletter n. 133 dell'11.IV.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta. Per i migranti più garanzie sui ricorsi in Cassazione contro i trattenimenti
Consulta - Energia - Concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico - Sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche n. 87 del 2023 che dispone l’annullamento delle deliberazioni della Giunta regionale della Regione autonoma Sardegna del 9 ottobre 2018 e dei relativi decreti del Presidente della Regione del 20 novembre 2018 afferenti alla decadenza dei concessionari dalle concessioni di derivazione idrica in essere, comprese quelle di grande derivazione idroelettriche - Norme impugnate: Sorto a seguito della sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche 12/05/2023, n. 87 - Dispositivo: improcedibile - pronuncia_42_2025
Cassazione - Sentenza della Corte costituzionale Nr. 39/2025 del 24/03/2025 - Deposito del 10/04/2025 - MATERIA: IMMIGRAZIONE - Decreti di convalida e di proroga del trattenimento di straniero espulso o richiedente protezione internazionale – Giudizio di cassazione – Procedimento – Art. 14, comma 6, d.lgs. n. 286 del 1998 – Illegittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost. – Sussistenza - La Corte costituzionale, in tema di giudizio di cassazione avente ad oggetto i decreti di convalida e di proroga del trattenimento di straniero espulso o richiedente protezione internazionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 14, comma 6, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dall’art. 18-bis, comma 1, lett. b), n. 2), d.l. 11 ottobre 2024, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 dicembre 2024, n. 187 – richiamato, per lo straniero richiedente protezione internazionale, dall’art. 6, comma 5-bis, d.lgs. 18 agosto 2015, n. 142, introdotto dall’art. 18, comma 1, lettera a), numero 2), d.l. n. 145 del 2024 –, nella parte in cui rinvia al quarto periodo del comma 5-bis dell’art. 22 legge 22 aprile 2005, n. 69, anziché ai commi 3 e 4 di quest’ultimo articolo - pronuncia_39_2025
Cassazione - Scambio elettorale politico-mafioso – Qualità effettiva di candidato alle elezioni del soggetto agente – Necessità – Esclusione – Ragioni - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di delitti contro l’ordine pubblico, ha affermato che, ai fini dell’integrazione del delitto di scambio elettorale politico-mafioso di cui all’art. 416-ter cod. pen., non è necessario che il soggetto agente rivesta la qualità effettiva di candidato, in quanto la norma incriminatrice richiede soltanto che l’accordo tra chi accetta la promessa di procurare voti e il procacciatore di essi sia realizzato in funzione del voto da esprimere in una determinata e prossima competizione elettorale, ma non che il patto illecito intervenga nell’imminenza della consultazione elettorale e, segnatamente, dopo la convocazione dei comizi elettorali - 14344_04_2025_pen_noindex
Cassazione. Reato di epidemia colposa anche in forma omissiva
Riforma GDPR_ bilanciare innovazione e diritti fondamentali
Governo, quarto tentativo, 40 migranti verso l’Albania
Sanatoria. Ravvedimento speciale senza paracadute se arriva lo scarto del modello F24
Delega fiscale. La fiscalità della crisi di impresa si allarga ai tributi locali
Privacy, Dpo al check su incompatibilità e conflitti d’interesse
Istat, codice Ateco per escort e prostituzione dalla classificazione Ue
Commento. «Fiat lux», il grande scenario di luce che riscalda il Giubileo
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)