Newsletter n. 194 del 04.VI.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Consulta - Referendum - Delibera della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi del 2 aprile 2025 avente a oggetto “Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico e multimediale in relazione alla campagna per i referendum popolari abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025” - Denunciato omesso riconoscimento del ruolo svolto dal comitato ricorrente che viene equiparato agli altri soggetti menzionati nella categoria residuale di cui all’art. 3, c. 1, lett. d), della delibera - Omessa previsione di disposizioni che regolino gli aspetti quantitativi della comunicazione politica e dell’informazione sui temi referendari - Incidenza sulla formazione del convincimento del corpo elettorale - Lesione delle prerogative riconosciute al Comitato Promotore Referendum Cittadinanza - Richiesta alla Corte di dichiarare che la delibera suddetta non garantisce che il comitato ricorrente disponga di spazi di comunicazione politica idonei a illustrare le ragioni sottese alla richiesta di referendum, e comunque non contiene disposizioni idonee a imporre al concessionario del servizio pubblico radiotelevisivo di garantire un elevato livello di informazione sulle tematiche oggetto di referendum - Richiesta di annullamento in parte qua della delibera impugnata. In via subordinata: richiesta alla Corte di sollevare dinanzi a se stessa questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, c. 2, della legge n. 28 del 2000 - Norme impugnate: Delibera della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi 2 aprile 2025, recante «Disposizioni in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale in relazione alla campagna per i referendum popolari abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025» - Dispositivo: respinge istanza di sospensione - Consulta, comunicato stampa, sent. n. 79 - pronuncia_79_2025
Consulta. TSO, Consulta_ è incostituzionale non informare e ascoltare il paziente
Consulta. Carcere, reclamo più facile per i permessi urgenti
Cassazione. Imposta fissa per la sentenza sul saldo del conto
Cassazione. Pex, beneficio applicabile con immobili in costruzione
Cassazione. Stop ai prezzi nascosti, i cartellini devono essere ben visibili
Cassazione. Un importo forfettario comprensivo di Iva per nominare l’amministratore
Cassazione. Lavori straordinari in bilancio nell’anno relativo alla delibera
Cassazione. La liquidazione del danno parentale tra “tabelle a forbice” e “tabelle a punti”
Corte Ue. Immigrazione. Il genitore non è favoreggiatore
Tribunale di Pavia. L’agenzia non risponde per le mansioni superiori
Tribunale di Pisa. Contratto di apprendistato_ nullo in assenza di effettiva formazione
Cgt Lombardia. Ritardi aerei, niente registro sui biglietti citati nell’indennizzo
Cgt Lombardia. La società veicolo può detrarre l’Iva sui costi Mlbo
Condominio. L’onorario si preleva dal conto condominiale
Sicurezza, sì tra le proteste Debuttano 14 nuovi reati
Concordato, arrivano i tetti alle richieste delle Entrate
Minacce alla figlia di Meloni, prof sospeso
Corti di giustizia tributaria aprono a tirocini formativi e al praticantato legale - D_567_Delibera_tirocini_formativi_2025
Come l'AI supporta l'antimafia - Agenda Digitale
Un’«Altra Napoli» possibile, che apre alle periferie coinvolgendo sponsor e giovani
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)