Newsletter n. 196 del 05.VI.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - Se la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all'art. 159, commi secondo, terzo e quarto, cod. pen., nel testo introdotto dalla legge 23 giugno 2017, n. 103 continui ad essere applicabile, dopo l'introduzione dell'art. 2, comma 1, a), della legge 27 novembre 2021, n. 134, in relazione ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 - Riferimenti normativi: Cost., art. 25; cod. pen., artt. 159, 161-bis; cod. proc. pen., art. 344-bis; legge 23 giugno 2017, n. 103; legge 9 gennaio 2019, n. 3; legge 27 novembre 2021, n. 134 – Decisione affermativa. Per i reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 si applica la disciplina di cui alla legge n. 103 del 2017. Per i reati commessi a partire dall' 1 gennaio 2020 trova applicazione la disciplina di cui alla legge n. 134 del 2021 - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite penali hanno affermato che la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all’art. 159 cod. pen., nel testo introdotto dalla legge n. 103 del 2017, si applica ai reati commessi nel tempo di vigenza della legge stessa, ovvero dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019, non essendo stata abrogata con effetti retroattivi dalla legge n. 3 del 2019, prima, e dalla legge n. 134 del 2021, poi, mentre per i reati commessi dall’1 gennaio 2020 si applica la disciplina posta a sistema dalla legge n. 134 del 2021 - 20989_06_2025_SUP_noindex
Cassazione. La compagnia non è tenuta a indagini supplementari richieste dal danneggiato
Cassazione. Trasferire beni per evitare la sanzione da Rw non è sottrazione fraudolenta
No alla cancellazione dall’albo dell’avvocato senza requisiti
Professioni ordinistiche, regime di neutralità per le società
Il decreto sicurezza è legge, rissa sfiorata in Aula al Senato - LE PRINCIPALI NOVITÀ
Esecuzione della pena e carceri, le norme controverse
Concordato, tetto alle richieste solo per chi è già affidabile - LE ALTRE MODIFICHE_2
Indagine Antitrust sui veti alle vendite online per i distributori
Polizze catastrofali, troppa discrezionalità sulle sanzioni accessorie
Rc auto. Il modulo blu sui sinistri si compilerà via web
Referendum. Lavoro e cittadinanza, cinque quesiti al voto
Primo quesito. Nel mirino il contratto a tutele crescenti (Jobs act) - Secondo quesito. Via il limite di indennizzo nelle piccole imprese
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)