Newsletter n. 403 del 17.11.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Cassazione - Redditi da locazione - Conduttore esercente attività d’impresa, arte o professione - Contratto “ad uso foresteria” - Regime della cedolare secca ex art. 3 d.lgs. n. 23 del 2011 – Applicabilità - L’esito in sintesi: la Sezione Tributaria ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione, che si presenta di particolare importanza, dell’applicazione del regime fiscale della cedolare secca, di cui all’art. 3 del d.lgs. n. 23 del 2011, al contratto di locazione “ad uso foresteria”, concluso con un conduttore che eserciti attività di impresa, arte o professione - 30016_11_2025_civ_noindex
Cassazione - Patrimoniali – Sequestro finalizzato alla confisca – Ammissione allo stato passivo del credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno dal proposto - Condizioni – Ammissione al passivo del credito per le spese giudiziali – Condizioni - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite penali, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, hanno affermato che, ai fini dell’ammissione allo stato passivo, - il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno deve essere sorto antecedentemente all’applicazione della misura cautelare e deve essere accertato dal giudice della cognizione entro il termine previsto per l’ammissione ordinaria o tardiva al passivo. L’accertamento suddetto deve, in sede penale, essere definitivo, mentre, in sede civile, è sufficiente che sia provvisoriamente esecutivo; - il credito per le spese giudiziali riconosciute al danneggiato deve essere liquidato in una decisione intervenuta prima dell’applicazione del sequestro di prevenzione. - 37200_11_2025_pen_noindex
Cassazione - RESPONSABILITA' PATRIMONIALE - Debitore fallito - Omessa fruizione dell’esdebitazione ex art. 142 l.fall. - Successivo accesso all’esdebitazione del debitore incapiente ex art. 283 CCII sulla base della medesima esposizione debitoria – Esclusione - L’esito in sintesi: la Prima Sezione civile, pronunciandosi nell’interesse della legge ex art. 363 c.p.c., ha enunciato il seguente principio di diritto: “il debitore incapiente già dichiarato fallito e che non abbia fruito, per qualsiasi ragione, del beneficio dell’esdebitazione di cui all’art. 142 l.fall. non può successivamente invocare il diverso beneficio dell’esdebitazione dell’incapiente, disciplinato dall’art. 283 CCII, qualora l’esposizione debitoria si riferisca a quella già afferente alla procedura originata dalla dichiarazione di fallimento”. - 30108_11_2025_civ_oscuramento_noindex
Cassazione. La S.C. spezza il possesso nelle ipotesi di conferimento
Cassazione. Unità ristrutturate e poi vendute, alt all’esenzione prevista per i beni merce
Cassazione. Se i beni vengono restituiti anche l’impresa deve pagare l’amministratore
Cassazione. Stop alla prestazione solo per gravi lacune del datore - GLI SPOSTAMENTI NEI CCNL
Cassazione. Visite genitori-figli vietate nei casi di violenza assistita - LE INDICAZIONI DEI GIUDICI
Cassazione. In caso di licenziamento tardivo reintegrazione o sola indennità
Cassazione. Aree edificabili, accertamenti anche con valori differenziati
Corte Ue. Valida anche post Brexit la scelta del giudice Ue per le liti tra britannici
Tribunale di Brindisi. Affitto d’azienda, il sequestro revoca il deposito cauzionale
Cgt Lombardia. Transazioni infragruppo, ripartizione degli utili a maglie strette
Cgt Puglia. Società a base ristretta, sulla distribuzione di utili la Cgt segue la Cassazione
Cgt Marche. Iva a credito rimborsata se indicata nel modello dell’anno di fine attività
Cgt Vicenza. La cartella per «omesso versamento» non può essere motivata in giudizio
Liti fiscali, i contribuenti pagano le spese legali più spesso dell’ufficio
Processi civili e penali, l’obiettivo è ritornare al confronto diretto - LE REGOLE E LE MODIFICHE
Garante privacy. No ai dati degli alunni sulle piattaforme digitali
Confprofessioni. In studio sempre più dipendenti. Per i titolari flessione continua
Anac, Ministeri Istruzione e Turismo. Fino a 140mila euro gite affidabili senza gara
Adepp, «Rivedere bilanci tecnici fino a 50 anni»
Revisori degli enti locali, meno iscritti in elenco
Fisco. Con l’uscita dal regime forfettario tornano registri Iva e ritenute
Ultimo comma. Confronto obbligatorio sui dinieghi di rimborso
Incasso giuridico, soci esteri al bivio tra Fisco e Cassazione
Verso il 16 dicembe. Cambi di valore delle aree, niente denuncia Imu
Il cambio di sede richiede la prova delle ragioni tecniche e produttive
L'analisi. Ritocchi mirati agli sfratti per accelerare la fase esecutiva
Giustizia. La Russa, «Iter spedito per la riforma forense»
Inchiesta. Giovani in ritardonei progetti di vita, età adulta più distante
Start up a maggioranza maschile e con un’età media alta (39 anni)
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)
