Newsletter n. 409 del 20.XI.2025
Si trasmettono di seguito gli highlight della Rassegna stampa on line del quotidiano “Il Sole 24 Ore” e di "Italia Oggi" inviati via mail - per iniziativa del Consiglio dell’Ordine - tramite il sistema di newsletter, agli Avvocati e ai Praticanti del Foro di Nola.
Raffreddamento della rivalutazione delle pensioni_ la pronuncia della Corte Costituzionale
Cassazione - Riconoscimento di sentenza di condanna emessa in uno Stato dell'Unione europea – Riconoscimento parziale – Consultazione con lo Stato di emissione – Obbligatorietà – Inosservanza – Vizio di abnormità – Sussistenza - L’esito in sintesi: la Sesta Sezione penale, in tema di rapporti giurisdizionali con Autorità straniere, ha affermato che è affetta da abnormità, in quanto espressione di un potere astrattamente riconosciuto dall’ordinamento, ma esercitato in concreto al di fuori dei casi consentiti, la sentenza che dispone il parziale riconoscimento per l’esecuzione di una sentenza di condanna emessa da altro Stato membro dell’Unione Europea, in assenza di previa interlocuzione e di accordo con lo Stato di emissione sulle condizioni del riconoscimento e dell’esecuzione parziale - 37379_11_2025_pen_noindex
Cassazione - Richiesta di rimessione del processo – Declaratoria di inammissibilità o rigetto – Condanna della parte istante al pagamento delle spese processuali – Esclusione - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite penali hanno affermato che alla declaratoria di inammissibilità o di rigetto della richiesta di rimessione del processo non segue la condanna della parte istante al pagamento delle spese processuali - 37825_11_2025_pen_noindex
Cassazione - Richiesta di rimessione del processo – Declaratoria di inammissibilità o rigetto – Condanna della parte istante al pagamento delle spese processuali – Esclusione - L’esito in sintesi: le Sezioni Unite penali hanno affermato che alla declaratoria di inammissibilità o di rigetto della richiesta di rimessione del processo non segue la condanna della parte istante al pagamento delle spese processuali - 37824_11_2025_pen_noindex
Cassazione - Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 31947/2024 ud. 10/07/2025 - Se la revoca della confisca di prevenzione a norma dell'art. 7, legge 27 dicembre 1956, n. 1423 possa essere disposta anche sulla base di elementi preesistenti alla definizione del procedimento di prevenzione che, sebbene astrattamente deducibili in tale sede, non siano stati però dedotti - Decisione: la revoca della confisca di prevenzione a norma dell'art. 7, legge 27 dicembre 1956, n. 1423 non può essere disposta sulla base di elementi preesistenti alla definizione del procedimento di prevenzione che, sebbene astrattamente deducibili in tale sede, non siano stati però dedotti in assenza di cause di forza maggiore - Riferimenti normativi: L.27 dicembre 1956, n. 1423, art. 7; d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, art. 28; cod. proc. pen., art. 630 - 9996_03_2025_pen_noindex
Cassazione - Questione penale Decisa del ricorso R.G. n. 33471/2024 ud. 10/07/2025 - Se il provvedimento con il quale la Corte d'appello, non accogliendo il concordato sui motivi ex art. 599-bis cod. proc. pen., dispone la prosecuzione del giudizio sia suscettibile di ricorso per cassazione - Riferimenti normativi: Cod. proc. pen., art. 599-bis - Decisione: negativa - 12488_03_2025_pen_noindex
Cassazione, penale. E-commerce di prodotti privi di marcatura CE_ sequestrate le pagine social
Cassazione. Infedeltà patrimoniale estesa anche quando l’interesse è di terzi
Procura europea. Frode Iva con falsa immissione in libera pratica
Tribunale di Bergamo. Vittima per whistleblowing, riconosciuto il danno morale
Mancata mediazione delegata da parte dell’attore, domanda improcedibile _ Mondo ADR. Trib-Modena-1190-2025
Opposizione a DI in materia di energia_gas_ conciliazione obbligatoria a carico dell’opponente _ Mondo ADR - Trib-Gela-431-2025
Servizi di trasporto_ tentativo di conciliazione è condizione di proponibilità della domanda giudiziale _ Mondo ADR - Trib-Treviso-1272-2025
Competenza in mediazione anche se in modalità telematica _ Mondo ADR - Trib-Avellino-1445-2025-1
Mediazione entro 6 mesi_ per quali procedimenti_ _ Mondo ADR - Trib-Monza-1441-2025
Esame avvocato_ per valutare le prove è sufficiente il solo voto numerico
Senza consenso è stupro, dalla Camera sì alla legge
Querele temerarie, sì alla delega al Governo
Porno, accesso con verifica dell'età_ tutti i dubbi chiariti - Agenda Digitale
Voto unanime alla Camera per la nuova norma contro la violenza sessuale - leg.19.pdl.camera.1693_A.19PDL0169750
Contro la crisi demografica strategico il lavoro delle donne
Buona lettura.
(Ufficio stampa Ordine Avv. di Nola)
